Ci sono piatti che non smettono di allietare il nostro palato. Questo è il caso di tutti i piatti della tradizione culinaria regionale, che sono ottimi per tutti i pasti. Ci sono primi piatti che rappresentano l’intera penisola italiana all’estero. Ma non è sempre possibile far coincidere i piatti delle varie regioni. Infatti, nel nostro paese ci sono molte varietà di cucina, che danno origine a piatti molto diversi. Del resto, ogni regione italiana possiede dei veri e propri cavalli di battaglia, che distinguono la sua cucina da tutte le altre. In questo articolo, vediamo quali sono i piatti tipici della Valle d’Aosta. Vi consigliamo di segnarveli, così, non appena sarà possibile visitare questa regione per una vacanza sugli scii o per una gita in montagna, saprete che cosa ordinare al ristorante.
I piatti tipici della Valle d’Aosta: la fonduta e la polenta concia
Una curiosità della Valle d’Aosta è quella che riguarda la fonduta. Si tratta di un piatto tipico e prelibato a base di fontina. Questo formaggio è caratteristico della zona Alpina compresa tra la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Savoia e la Svizzera. Ma la regione che si è accaparrata la paternità della semplice e gustosa ricetta, è la Valle d’Aosta, visto che l’ingrediente principale è proprio la fontina valdostana DOP. Il piatto è delizioso e ha un gusto molto genuino, che non smette però di attirare. Inoltre, anche il profumo di questa preparazione è molto invitante.
In aggiunta a questo buonissimo piatto, i valdostani sono noti per la preparazione di un secondo dal sapore molto semplice e casalingo. Stiamo parlando della polenta concia. Il sapore di questa fantastica crema al mais, spesso mangiata alla griglia, è unico e molto invitante. Il miglio accompagnamento per la polenta è quello del formaggio fuso. Ma dobbiamo ammettere che essa si abbina molto bene anche ai funghi e ai salumi. Inoltre, è un piatto semplice da preparare, che rispetta la tradizione e me esalta il gusto.
Altri piatti della cucina valdostana
Uno dei piatti tipici più antichi della tradizione della Valle d’Aosta, nonché un delizioso secondo di carne, è rappresentato da una versione regionale delle costolette. Infatti, pur essendo tanto amate un po’ in tutto il Bel Paese, le costolette godono di uno speciale riconoscimento in Valle d’Aosta. La preparazione regionale tipica esalta il loro sapore e le mette al centro dell’attenzione. Certo, non possiamo svelarvi quali sono gli altri ingredienti usati per la loro preparazione. Ma vi raccomandiamo di assaggiarle non appena potrete.
Tra gli altri piatti tipici di questa regione, si trova il civet di camoscio. Si tratta di un piatto di cacciagione che è noto per i suoi aromi e sapori molto intensi. Di solito, questo piatto, dall’aspetto simile a quello di uno spezzatino, ma dal sapore più deciso, si abbina a patate o polenta.
Ma la Valle d’Aosta non è solo piatti di carne e deliziosi primi, ma anche dolci dal sapore zuccherino e speziato. In particolar modo, in questa regione, gli abitanti sono noti per la preparazione delle tegole dolci valdostane. Si tratta di dolci, simili a biscotti, preparati con nocciole e mandorle. A questi si aggiunge quasi sempre la vaniglia che dona un gusto intenso ma molto piacevole al palato. Questi dolci sono perfetti per la colazione, ma anche per una merenda pomeridiana dopo una giornata passata sulla neve. Infatti, sono dolci dal sapore intenso, ma anche dal grande apporto energetico. Anche il semolino dolce è un piatto tipo della zona.
In questo articolo abbiamo considerato i piatti tipici della Valle d’Aosta, ma tutte le cucine regionali italiane sono molto buone. Se volete approfondire la conoscenza di alcuni piatti tipici trentini potete cliccare su questo articolo.