Site Loader
ciclovia-parchi-calabria

Il periodo appena trascorso ha spinto sempre più persone a cercare il contatto con la natura; così se prima le vacanze degli italiani erano dirette verso il mare per lo più, ora una gran fetta di turismo si è spostata verso il trekking. Non tutti sanno che nel cuore della Calabria c’è una ciclovia incredibile lunga ben 545 km. È nata in Calabria la Ciclovia dei Parchi, un percorso lungo più di 500 chilometri da percorrere in bicicletta per scoprire le bellezze naturalistiche della regione, attraversando anche borghi caratteristici e le 4 aree protette principali; il percorso si snoda e permette di raggiungere infatti il Pollino, la Sila, le Serre Calabresi e l’Aspromonte.

L’itinerario della Ciclovia dei Parchi della Calabria

È stato progettato e poi realizzato un itinerario che copre i principali 4 parchi naturali calabresi e collega il Tirreno allo Jonio passando tra borghi storici caratteristici; i ciclisti più esperti ma anche gli amatoriali restano abbagliati dalla bellezza del percorso per la regione. Tutto il progetto viene raccontato in modo chiaro sul sito ufficiale dove è possibile scoprire tutti gli itinerari; i 545 km partono dal borgo di Laino e conducono fino a Reggio Calabria. Oltre ad un itinerario principale, è possibile seguire alcuni itinerari secondari in cui si possono fare escursioni e non solo giri in bici. L’itinerario viene diviso in 12 tappe; nel Parco Nazionale del Pollino si parte dalla fortezza di Laino per passare poi da Mormanno, paese noto per il dolce chiamato Bocconotti, si passa poi per Castrovillari e si giunge infine a Morano Calabro.

Si continua a pedalare fino a raggiungere la riserva del Lago di Tarsia e quindi il Parco Nazionale della Sila; qui si attraversano i vigneti della Cava di Melis e Bisignano per giungere fino alla Riserva naturale dei Giganti di Fallistro in cui si resta a bocca aperta davanti ad una distesa di 5 ettari di pini secolari. Il percorso nella Sila si chiude sul Monte Tiriolo dove è possibile avere una vista sul mare scorgendo persino le Isole Eolie.

Si raggiunge poi il Parco naturale delle Serre Calabresi dove prima si resta incantati dal borgo di Caraffa e poi l’Oasi naturalistica del Lago Angitola. Percorrendo poi i boschi di abeti bianchi si raggiunge Mongiana ed infine le tre tappe presso l’Aspromonte. Dopo aver visitato le Cascate di Mundu e Galasia, i ciclisti possono proseguire verso i monoliti di Pietra Cappa e giungere sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria.

Le tappe sono gestibili per diversi livelli di preparazione, ci sono alcuni percorsi da 30 km e altri che raggiungono i 60. Sul sito ufficiale è possibile anche scaricare la mappa completa con anche i relativi GPX che permettono anche a chi non è della zona di orientarsi alla perfezione. Ideale per chi cerca il turismo lento; scopri di più su Ciclovia Parchi Calabria 545 km di autentica meraviglia visitando il sito ufficiale.

Un percorso a contatto con la natura

La costa calabrese misura circa 800 chilometri e diventa meta di moltissimi turisti che amano la zona proprio per il mare cristallino e suggestivo; la vera meraviglia della regione però si trova leggermente spostata verso l’entroterra. La Ciclovia progettata è stata studiata proprio per far scoprire l’Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre non rinunciando però a tappe di cultura tra borghi storici, musei e luoghi di interesse turistico. Il progetto è riuscito a conquistare il primo posto dell’Italian Green Road Award a pari merito con la Provincia Autonoma di Trento; la Ciclovia ha ottenuto il riconoscimento per il 2021 per l’impegno nella valorizzazione del territorio e per l’idea turistica focalizzata proprio su un concetto di turismo lento e autentico, aggiungendo poi un’ottima comunicazione digitale e social in più lingue. Un percorso naturalistico incredibile che ti porta a scoprire alcune delle riserve naturali più belle; un ottimo percorso per chi ama la natura.

Mario Verdi