Site Loader
maldive-vacanza

Il sogno di una vacanza alle Maldive, per molte persone rimane tale ma per i fortunati che stanno progettando un soggiorno in una di queste isole dell’Oceano Indiano, questi suggerimenti potrebbero essere utili soprattutto se coniugano la loro permanenza in qualche Resort con una esplorazione di carattere culturale atta a determinare l’aggiunta di un prezioso valore.

Ecco le Maldive

Furono i navigatori arabi, circa 18 secoli orsono a dare alle Maldive una denominazione tutt’ora valida: le Isole del denaro. La ragione era originata dalle conchiglie di ciprea, che in queste isole se ne trovavano facilmente, considerate alla stregua di una preziosa valuta di carattere internazionale.

Oggi, le Maldive sono una meta turistica ambita frequentata da gente che può permetterselo.

Le isole disposte a mo’ di una ghirlanda come perle di una collana, sono caratterizzate da spiagge bianchissime composte da una finissima sabbia orlate da un mare limpido di color turchese.

Dove andare

Le isole si rivelano la perfetta location per gli appassionati di snorkeling e di diving: per questi ultimi, meglio scegliere le isole che si trovano sull’atollo di Addu, nella parte meridionale dell’arcipelago, in quanto più ricca di fauna marina.

Addu

Qui troverete un campo da golf 9 hole con impareggiabile vista sulla laguna e una strada tra le più lunghe delle Maldive, ideale per chi ama andare in bici.

Solitamente si sceglie uno dei tanti Resort per vivere una vacanza coccolata 24 ore su 24, ma per conoscere queste isole sarebbe bene visitare una di quelle abitate aperta alle escursioni, per avere un’idea della cultura maldiviana. Potete orientarvi sulle escursioni che si possono acquistare presso la reception di ogni Resort come quella che ha come meta Addu City. La scoperta delle tante moschee e di vivaci teashop, renderanno la vostra vacanza ancor più interessante.

Nessun problema di comprensione perché la popolazione parla inglese, eredità dei britannici che qui erano presenti per via delle basi militari sull’isola di Gan.

Malé

Capitale delle Maldive, questa cittadina è il punto focale dei trasporti di tutto l’arcipelago. Non molto estesa è densamente popolata e caratterizzata da una cosmopolitica miscela di abitanti. Vivaci sono i mercati e tutte le attività presenti.

Da non perdere la Vecchia Moschea del Venerdì risalente a metà del XVII secolo e costruita in pietra corallina.

Interessante la visita al mercato del pesce per ammirare quanto pescato durante il giorno e per acquistare souvenir.

Informazioni varie

Con ben 90.000 km quadrati di oceano facente parte del territorio delle Maldive, il pesce è l’alimento più comune e, tra le varie specie, il tonno domina.

Non perdete l’occasione per degustarlo nel nas huni, una prima colazione a base di tonno, cocco, cipolla e peperoncino che si mangia insieme al roti, una sorta di pane piatto.

Se interessati alla pesca, molti tour operator locali e Resort, vendono escursioni in barca per vedere come pescano i maldiviani.

Maldive: la prima volta

Ricordatevi di pianificare il vostro viaggio in maniera minuziosa, analizzando ogni elemento e considerando la lontananza.

Scegliere il Resort in maniera accurata dal momento che ve ne sono di tantissimi tipi per soddisfare anche esigenze profondamente diverse come una luna di miele, il desiderio di vivere le immersioni, la vacanza con la famiglia etc.

Il periodo migliore

Da dicembre a marzo è alta stagione e ciò significa prezzi più cari soprattutto a Natale e Capodanno. Si tratta della stagione nella quale le precipitazioni piovose sono al minimo.

La bassa stagione va da aprile a luglio e da settembre a novembre. I costi sono decisamente più bassi ma ciò è dovuto al rischio di trovare tempo piovoso e giornate prive di sole.

Documenti

Oltre al biglietto aereo di andata e ritorno, dovrete essere in possesso del voucher di prenotazione dei servizi alberghieri, del passaporto che deve avere una validità residua di almeno sei mesi e del visto d’ingresso per una permanenza di 30 giorni max.

Mario Verdi