Site Loader

Viaggiare è una delle esperienze più belle che una persona possa fare: scoprire nuovi luoghi, usi, costumi, lingue è qualcosa che affascina e che lascia un segno indelebile nella propria vita.

Eppure, quando arriva il momento di partire, spesso, giunti in aeroporto, ci si rende conto di aver portato con sé un bagaglio troppo pesante fatto di mille “potrebbe sempre servire”.

Proprio lì, davanti al gate, ci si è visti costretti a dover pagare un sovrapprezzo sul bagaglio proprio per i chili di troppo.

Diventa pertanto fondamentale capire come viaggiare leggeri ed evitare questi piccoli inconvenienti.

L’impresa non è così difficile, sarà necessario partire dal principio di portare il meno possibile, anche se detta così, potrebbe sembrare un’impresa ardua, ma dopo aver letto questi validi consigli su come viaggiare leggeri, preparare la valigia non sarà più un incubo.

Consigli utili su come viaggiare leggeri

Una delle prime cose da fare quando si deve affrontare un viaggio e non portare con sé più del necessario, è scegliere il giusto bagaglio.

In generale, la scelta migliore in assoluto resta lo zaino da viaggio: pratico, comodo e versatile, dal momento che per essere trasportato va “indossato”, in molti si scoraggiano all’idea di dover portare pesi e pertanto si tende a riempirlo il meno possibile.

Il consiglio è quello di optare per un modello da 40 litri, dotato di una capienza sufficiente per poter portare con sé tutte le cose necessarie e generalmente viene accettato come bagaglio a mano da numerose compagnie aeree: in questo modo si potranno evitare inutili costi dovuti a bagagli ingombranti.

Ovviamente, se si ha con sé attrezzi da campeggio, allora sarà necessario avere uno zaino più grande.

Evitare il superfluo

Altra regola aurea consiste nel portare solo lo stretto necessario: poco prima di partire capita a tutti di riempire la propria valigia con tutte quelle cose che forse potrebbero essere utili come maglioni pesanti, nel caso di freddo improvviso, un costume, o finanche degli scarponi da sci.

Soprattutto se si tratta del primo viaggio della propria vita, si ha la tentazione di portare quante più cose possibili solo perché si deve essere pronti ad ogni eventualità e quelle cose aiutano ad aumentare il senso di sicurezza.

L’unica cosa da fare in questi casi è un profondo respiro e pensare che nel caso in cui si possa aver bisogno di qualcosa, la si può sempre comprare sul posto e in alcuni casi anche a costi vantaggiosi.

Basterà quindi collocare tutto ciò che si vuol portare sul pavimento o sul letto e analizzare tutte queste cose chiedendosi se davvero se ne avrà bisogno.

Evitare di portare troppi cambi settimanali

A prescindere da se si dovrà viaggiare per una settimana o per un mese, non è necessario portare più di un cambio settimanale: si può tranquillamente lavare i propri vestiti, piuttosto che togliere spazio in valigia, e concentrarsi su quelli che potranno risultare sempre utili.

Ormai, quasi in tutti gli hotel e ostelli vi è un servizio lavanderia, oppure decidere di lavarli a mano.

Riempire il bagaglio di strati

Soprattutto se si dovrà viaggiare verso mete con climi freddi o dove sono frequenti gli sbalzi termici, si dovrà avere con sé indumenti versatili e tecnici vestendosi se necessario “a cipolla” e quindi devono essere combinabili tra loto.

Si potrebbe optare, ad esempio, per una tuta termica che tiene molto al caldo e che può essere indossata sotto qualsiasi tipologia di vestiario, senza dimenticare che occupa davvero uno spazio minimo.

Il fine, dunque per riuscire a viaggiare leggeri è quello di ottimizzare gli spazi attraverso l’utilizzo di sacchi per il sottovuoto o cubi organizzatori: il volume delle cose da portare diminuirà e il tuo bagaglio e le tue tasche ne gioveranno.

Mario Verdi