Prepararsi a viaggiare con una valigia intelligente
Preparare una valigia può sembrare facile, scontato, lo crediamo tutti, ma la realtà è ben diversa; infatti, quasi sempre ci vogliono ore per prepararla, e sempre dopo aver messo a soqquadro armadi e cassetti, ma ancora non ci decidiamo a scegliere cosa mettere in valigia.
Il problema non è legato solo al “cosa” ma anche al “come” mettere tutto in valigia, cioè come fare la valigia. Specifichiamo: per tutto si intende l’indispensabile utile.
Pianificare con criterio
Per approntare una valigia perfetta possiamo iniziare compilando una lista dettagliata di cosa ci potrà servire in viaggio e durante il nostro soggiorno altrove; basandoci sul numero esatto di giorni durante i quali resteremo fuori casa.
Un altro accorgimento importante è di controllare le condizioni meteorologiche e la temperatura in tempo reale del luogo dove sbarcheremo, questo sarà utile per evitare di trovarci con capi troppo leggeri in un luogo freddo o con capi troppo pesanti dove farà molto caldo.
Cosa è utile e cosa no: impariamo a scegliere senza eccedere
Uno stratagemma intelligente è scegliere un bagaglio di piccole dimensioni, poiché più la valigia è grande più avremo la tendenza a riempirla di troppi oggetti e troppi abiti, che alla fine si riveleranno essere solo pesi inutili.
Generalmente una valigia piccola dà l’impressione di essere non adatta a un viaggio relativamente lungo, ma non è così, quello che conta è saperla riempire il modo “furbetto” sfruttando ogni minimo spazio e introducendo ogni cosa ben piegata e riposta con uno schema preciso.
Partendo dai capi più piccoli e delicati, meglio se riposti prima in sacchetti di stoffa o plastica, in modo che non si spieghino, e rimangano esattamente dove li abbiamo collocati nel vano della valigia.
Un paio di cambi completi saranno più che sufficienti e non dovremo muoverci con un bagaglio che pesa tonnellate.
Il mantra deleterio del “non si sa mai”
Nella nostra valigia spesso mettiamo troppa roba perché nel riempirla siamo sempre assaliti dai dubbi e allora scatta il “non si sa mai” ovvero mettere un maglione di troppo, troppi prodotti per l’igiene personale o un quantitativo esagerato di scarpe.
Ecco questo non va fatto, controllate le vostre ansie da bagaglio e avrete vita più facile in vacanza.
Preparare la valigia in modo disordinato e casuale ci metterà nelle condizioni di non sapere che cosa mettere o di non avere proprio nulla da mettere di adatto una volta arrivate sul luogo di vacanza; per questo motivo bisogna avere sempre le idee molto chiare, perché non è una questione di grandi quantità di abiti ma di grande qualità, ovvero scegliere abiti che sono abbinabili tra loro sia per lo stile che per il colore e le fantasie e anche per il genere di tessuti poche cose che possono essere inter-scambiate tra loro creando sempre outfit differenti.
Pianificare gli outfit quotidiani
Per essere assolutamente precise in ogni dettaglio potete pianificare l’abbigliamento giorno per giorno segnandolo sull’agenda, ovvero come vestire per tutto l’arco del vostro soggiorno in un’altra località o Nazione, questo suggerimento è valido e dedicato soprattutto a chi intraprende viaggi di lavoro, ha poco tempo ma deve essere sempre perfetto e presentabile.
Date spazio ai pantaloni, molto più comodi e versatili, portate con voi ad ogni viaggio una stola o una pashmina dai toni neutri, sempre molto utile in caso di freddo improvviso o inadeguatezza di qualche capo indossato e soprattutto quando non potete cambiarvi ma volete “rinfrescare” la vostra immagine con un accessorio in più.
Organizzazione e fantasia vi saranno di grande supporto e partirete con una sola valigia ma ben fatta, perché avete finalmente imparato come fare la valigia.