Sentiamo già il rumore del mare in sottofondo? Non vediamo l’ora di ammirare la maestosità dell’Etna? Vogliamo mangiare finalmente una bella granita con la brioscia? Possiamo farlo senza spendere molto grazie a Eccoloo.it e alla selezione di case vacanze economiche in Sicilia. Da Oriente a Occidente, da Catania a Palermo, da Messina a Trapani, la Sicilia è un tesoro di inestimabile valore e bellezza, da visitare almeno una volta nella vita. Se non l’avete ancora fatto, organizzate il viaggio insieme a Eccoloo.it: il portale mostra tantissime opzioni low cost dove alloggiare, è facile da usare e vi porta subito nel territorio che profuma di Zagara.
Come organizzare la vacanza in Sicilia
Sentiamo già il rumore del mare in sottofondo? Non vediamo l’ora di strutturare l’itinerario con le cose da fare e da vedere, e magari provare un arancino o arancina? Prima, però, è necessario organizzare logisticamente la vacanza in Sicilia: come partire e dove alloggiare sono i due punti di partenza per non rimanere delusi. Soprattutto l’alloggio è essenziale, in quanto la struttura ricettiva in cui dormiremo influenza in modo positivo la vacanza.
Abbiamo un suggerimento a riguardo: il portale di Eccoloo.it, la più grande community di proprietari siciliani dove prenotare direttamente da loro e risparmiare davvero. Rispetto ai portali più blasonati, come Booking e Airbnb, il risparmio oscilla dal 20% al 50%. E per tutti i viaggiatori incalliti, coloro che amano pianificare almeno una vacanza all’anno, di certo parliamo di un risparmio importante.
Il sito presenta un funzionamento molto semplice e intuitivo: ci basta scrivere dove andare nell’opportuna barra di ricerca per iniziare a valutare case vacanze economiche in Sicilia. Il portale è affidabile e sicuro, anche per i pagamenti: un vero e proprio punto di riferimento con un’ampia scelta di alloggi in affitto, tra case al mare, con piscina, o chalet sull’Etna, ‘a muntagna, così chiamata dai catanesi, tra i vulcani più attivi al mondo. Possiamo ovviamente scegliere qualsiasi destinazione, da San Vito lo Capo a Ortigia, e ancora Taormina, Cefalù. Il risparmio è reale e, grazie ai filtri, prenotare l’alloggio in Sicilia non è mai stato così facile.
Cosa vedere in Sicilia
Oltre alla fase organizzativa, crediamo che sia bello immergersi per un momento in un territorio che è la fotografia di una storia lunga millenni: prendiamo come esempio la Valle dei Templi di Agrigento, pura meraviglia, che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997. E cosa ne pensate di assistere a uno spettacolo al teatro greco di Taormina? Il secondo più grande presente in Sicilia (il primo è quello di Siracusa): tanti gli spettacoli che sono stati organizzati qui nel corso del tempo, inclusi i David di Donatello.
Tra le zone della Sicilia più visitate negli ultimi anni, vero e proprio punto di riferimento per i matrimoni in grande stile (anche delle celebrità), la Val di Noto è mozzafiato: tra i siti Patrimonio dell’Umanità troviamo ben otto città tardo-barocche di questo territorio, ovvero Noto, Modica, Caltagirone, Catania, Militello Val di Catania, Palazzolo Acreide, Scicli e Ragusa. Queste località sono delle testimonianze dell’arte e dell’architettura barocca, raccontano la storia e ci lasciano davvero molto umanamente e artisticamente. Una piccola chicca: nei dintorni di Catania, ovviamente, si trova l’Etna. Prevedere un’escursione presso il vulcano (con tappa al Rifugio Sapienza e poi si può prendere la funivia) è un’esperienza che ci sentiamo caldamente di consigliare.
Non abbiamo ancora menzionato il capoluogo: Palermo, un’anima antica, dalla straordinaria bellezza, con un’eredità culturale incredibile. Oltre all’arte, però, Palermo è una città in cui immergersi nel lifestyle siciliano grazie alla presenza dei cosiddetti mercati rionali, tra cui il Mercato del Capo, la Vucciria e Ballarò. In vacanza qui, il cuore si riposa, l’anima si arricchisce e i peccati di gola da concedersi sono davvero tanti: street food, cucina di mare, sfincione, dolci come cannoli e cassate siciliane. Impossibile, forse, scegliere un unico posto da visitare in Sicilia: merita di essere scoperta, giorno dopo giorno, come una matrioska: c’è sempre un pezzo in più da ammirare.