Negli ultimi mesi si è parlato del boom turistico a Napoli. Città unica al mondo, speciale sotto molti punti di vista: autentica e folkloristica allo stesso tempo, ha ritrovato il suo antico splendore, amatissima dai turisti europei e dagli americani, soprattutto i millennial. Napoli è cresciuta insieme al turismo, ed è vero: il capoluogo campano ha scelto proprio questo slogan per celebrare l’affluenza in città.
Tanti i fattori determinanti di questo successo: prima di tutto, la sua indiscussa bellezza. Qui ci sono capolavori artistici e culturali che lasciano senza fiato, e di cui parleremo. Anche il regista Paolo Sorrentino ha contribuito negli ultimi anni ad accrescere maggiormente la fama della città, grazie ai suoi film. Un vero e proprio “miracolo” turistico a cui hanno contribuito anche molti albergatori e gestori di appartamenti e case vacanza, come Casetta Correra, locazione turistica che si trova in centro a Napoli, gestita da Francesco, un architetto napoletano.
Perché visitare Napoli
Un fascino unico, che è rinomato in tutto il mondo: il lungomare, il Vesuvio, il centro sempre vivo, il cuore di una città che non si è mai fermata e che travolge i turisti – forse – come nessuna al mondo. Comprendere la bellezza di Napoli non è difficile: prima di tutto, questa città è sempre stata un crocevia di popoli. Basta fare un passo per le strade di Napoli per osservare tesori artistici e architettonici, con attrazioni imperdibili: il tessuto urbano napoletano è particolare per molti motivi.
Avere anche l’occasione di vedere la storia, di viverla, è importante: è una città popolare (basti pensare a Napoli sotto Natale, è conosciuta come la Città dei Presepi, con la Via San Gregorio Armenio che brulica di turisti che desiderano una statuina per il proprio presepe), ma è anche la città dei record, una delle capitali di cultura d’Europa e del Mondo. Tutto il centro storico di Napoli, che è tra i più grandi al mondo, è Patrimonio Unesco.
Abbiamo forse dimenticato che Napoli è una delle città dove si mangia meglio al mondo? Anzi, forse è la città per eccellenza in cui si possono provare tantissimi sapori, dallo street food alla cucina tradizionale contadina, fino all’immancabile cucina di mare. Per le strade, è impossibile resistere alla tentazione di ordinare un cuoppo, con frittatine di pasta, palle di riso, crocché di patate. O magari una pizza al portafoglio: si spende poco e si mangia bene.
Cosa vedere a Napoli
Vogliamo organizzare una mini vacanza a Napoli? Un weekend magico per vedere parte di questa città? Impossibile visitare tutte le attrazioni in pochi giorni, ma vogliamo comunque provare a dare delle idee. Prima di tutto, l’alloggio: Casetta Correra, che si trova nel centro di Napoli, attende i turisti per accoglierli offrendo eleganza e relax. Una vera e propria oasi nel centro cittadino, perfetta per visitare la città, ben servita dalla movida e con ogni genere di comfort.
Nel proprio itinerario a Napoli suggeriamo di inserire le principali attrazioni della città, come il Duomo e il Tesoro di San Gennaro, il Patrono della città. Sarebbe un peccato, invece, lasciare Napoli senza aver conosciuto la parte sotterranea: fare un tour nelle “viscere” del capoluogo campano è un’emozione irripetibile per molti. Passiamo poi a San Gregorio Armeno, la via dei Presepi, dove si può osservare l’artigianalità napoletana, un talento irripetibile al mondo.
Se vogliamo poi ammirare l’anima e il cuore della città, per osservare il lifestyle napoletano, allora Spaccanapoli è il quartiere di riferimento: tra antichi palazzi e monumenti incredibili, è qui che si può comprendere parte della sua bellezza. E non abbiamo ancora menzionato una delle attrazioni più importanti della città: il Cristo Velato. Questa scultura di marmo, realizzata da Giuseppe Sanmartino nel 1753, è estremamente moderna per l’epoca, una meraviglia di bellezza più unica che rara che, ne siamo certi, vi mozzerà il fiato.