Site Loader
san-severo

Siete mai stati a San Severo? La Città dei Campanili dell’Alto Tavoliere è a dir poco splendida: le sue origini sono antiche, siamo nel Nord della Puglia, vicinissimi alla zona del Gargano, tra le migliori da visitare. La bellezza di San Severo si snoda tra campi di grano, gli uliveti magnifici, i vigneti: immersa nella natura, è qui che inizia il nostro viaggio, in un Bed & Breakfast storico, ovvero Palazzo de Matteis. Il B&B si trova proprio nell’affascinante Palazzo che risale al ‘700, ed è il luogo perfetto dove dormire e ricaricare le pile per le giornate alla scoperta dell’anima della Puglia. Ve la raccontiamo.

Cosa vedere a San Severo in Puglia

Descrivere un luogo come San Severo non è facile: tra le sue strade, ci si imbatte in monumenti, chiese, campanili: ecco perché è conosciuta per essere una città d’arte, con i suoi edifici monumentali, di un colore molto caratteristico, ovvero rossastro. Nei dintorni, la natura è maestosa, quasi dipinta da un pittore. San Severo, la porta più antica del Tavoliere delle Puglie, è famosissima per la Festa del Soccorso, oltre a essere la patria della zuppetta.

Come anticipato, le origini di San Severo sono antichissime: risalgono al paleolitico. Tra i luoghi più iconici della città c’è sicuramente la Cattedrale dedicata all’Assunta: la città si è sviluppata nel corso dei secoli, e la sua chiesa più antica risale all’XI secolo, ovvero la Chiesa di San Severino. Per la sua bellezza e per la storia, nel 2006 è stata riconosciuta “città d’arte” e 3 delle sue chiese vantano il titolo di monumento nazionale.

Dove dormire a San Severo

Come abbiamo visto, l’itinerario è piuttosto ricco, ma ogni vacanza che si rispetti ha bisogno di organizzazione e pianificazione. Questo è il motivo per cui suggeriamo dove dormire in questa città d’arte che ha tanto da offrire (senza dimenticare i dintorni): parliamo del Bed & Breakfast Palazzo de Matteis, che si trova vicino al Gargano, al mare, al lago, nel centro della città. Un soggiorno unico, piacevole e conveniente, dove il comfort incontra il fascino degli arredi che raccontano l’epoca passata. I padroni di casa mettono a proprio agio gli ospiti, per offrire un soggiorno indimenticabile.

Sono tanti i motivi per cui alloggiare proprio qui: il primo è la posizione strategica. Siamo vicini al Gargano, quindi a uno dei territori più famosi della Puglia, noto in particolare per la presenza di parchi naturali, riserve e sentieri escursionistici. Chi ama il trekking non può perdersi questa meta, ma anche chi preferisce il mare trova decisamente qualcosa da fare. Palazzo de Matteis si trova in centro, come anticipato: il modo migliore per esplorare San Severo e conoscerne i segreti e le attrazioni.

Comodo e accessibile, Palazzo de Matteis permette di raggiungere con estrema facilità i principali esercizi nelle vicinanze, tra cui negozi, ristoranti e musei. Per un’esperienza autentica e rilassante, questo è il luogo perfetto in cui prenotare, anche per la possibilità di organizzare diverse attività: passeggiate, escursioni, gite in barca e tanto altro.

Cosa vedere nel Gargano?

Oltre a San Severo, non possiamo non suggerire di ritagliarsi del tempo per fare una gita nel Gargano, lo sperone d’Italia. Rispetto al Salento o alla Valle d’Itria, questo territorio presenta delle particolarità da non perdere, un paesaggio davvero unico, che si snoda tra pinete rigogliose, paesaggi montuosi, persino foreste e scogliere tanto bianche che difficilmente le dimenticheremo. E non abbiamo ancora citato le spiagge e le grotte marine, o ancora quei borghi che “riposano” sul mare.

Ungaretti del resto scriveva: “Il Gargano è il monte più vario che si possa immaginare“. Ed è proprio così: tra i luoghi da appuntarsi per una gita in giornata suggeriamo Vieste, Peschici o Rodi Garganico. La costa del Gargano riserva sorprese davvero mozzafiato, dalle falesie a picco sul mare fino alle spiagge che nulla hanno da invidiare alle Maldive, tra cui Baia delle Zagare e Cala della Pergola.

Mario Verdi