Site Loader
abruzzo-escursioni

Spesso si sente parlare dell’Abruzzo come la “regione verde d’Europa“. E, in effetti, è proprio così. Scoprire questo territorio a piedi è l’idea di viaggio a cui non rinunciare, perché parliamo di fare escursioni in natura ed esperienze uniche, che cambiano nettamente anche la propria visione della vita: con il sito raccontarsiapiedi.it, è possibile approfondire le migliori escursioni da fare, attraversando l’Abruzzo un passo dopo l’altro, tra mare e montagna che si alternano. Un turismo esperienziale che rimane per sempre nel cuore.

Perché l’Abruzzo è la destinazione del momento

Anche la CNN ha descritto l’Abruzzo come la destinazione del momento, amatissima non solo dagli italiani, ma dai turisti internazionali. Che in Abruzzo trovano tutto ciò che si possa desiderare: la costa adriatica è estremamente particolare, ma i paesaggi scorrono in modo incredibile tra laghi, montagne, parchi nazionali, siti Unesco e anche borghi medioevali. Sono molteplici i motivi per cui considerare l’Abruzzo la meta “top” dove trascorrere le vacanze.

Possiamo citare la gastronomia, poiché la cucina abruzzese è molto particolare e saporita, ma anche il vino, le spiagge idilliache, le sorgenti naturali, le mete di trekking. Ed è proprio sull’aspetto più nature dell’Abruzzo su cui ci vogliamo concentrare. Prenotare un’esperienza mediante raccontarsiapiedi.it vuol dire avere la possibilità di lanciarsi in diverse escursioni, come sulle vie dello zafferano a San Pio delle Camere, sulle vie della lavanda a Pollutri, ma anche Castel del Monte tra natura e storia, il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. C’è anche l’opportunità di valutare delle attività per bambini, andando alla scoperta del bosco incantato, oppure scoprire il ciclo-racconto sulla Costa dei Trabocchi.

Cosa vedere assolutamente in Abruzzo

Tra i posti più belli e unici al mondo, dunque, troviamo l’Abruzzo, dove Madre Natura si è espressa in tutta la sua purezza e magnificenza. Qui il turismo verde è un enorme punto di riferimento, ma vogliamo anche approfondire le cose da vedere assolutamente. Al primo posto non possiamo non menzionare il Castello di Rocca Calascio, che si trova nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Svetta a 1500 metri di altezza, ed è uno dei castelli più famosi al mondo, oltre a essere tra i più elevati in Italia. Questa meta si caratterizza per una bellezza struggente e malinconica al contempo, tanto che è stata inserita dal National Geographic in una lista prestigiosa, quella dei 15 castelli più spettacolari al mondo.

Sempre nel Parco Nazionale del Gran Sasso possiamo anche valutare di vedere Santo Stefano di Sessanio, un borgo medioevale che è considerato un piccolo gioiello architettonico. Uno degli aspetti più belli dell’Abruzzo è che, alla fine, parliamo di una destinazione che non ha mai tradito se stessa, soprattutto perché è rimasta autentica. Come questo borgo immutato che ci permette di fare un salto indietro nel tempo.

Sono poi molteplici gli itinerari da valutare, ma anche le magnificenze della natura, tra cui citiamo le immancabili Grotte di Stiffe, che si trovano nel comune di San Demetrio ne’ Vestini, in provincia dell’Aquila. Sono ben tre le sale da non perdere, ovvero la Sala delle Concrezioni, la Sala del Silenzio e la Sala della Cascata. Non possiamo non suggerire poi, avendo accennato alla conformazione del territorio abruzzese, una gita nel Lago di Scanno, considerato come una vera e propria perla d’Abruzzo.

Infine, una menzione particolare va alla Costa dei Trabocchi, che abbiamo menzionato prima. Questo tratto di litorale va da Francavilla a San Salvo, ed è una vera e propria meraviglia. Qui infatti si trovano ben 10 riserve naturali regionali, tra cui la Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci e la Riserva Naturale Regionale della Lecceta di Torino di Sangro. Chiudiamo i nostri suggerimenti in merito a cosa vedere in Abruzzo con il Parco Nazionale della Majella, dove si trova la Valle dell’Orfento: un territorio davvero unico, anche perché il patrimonio di biodiversità è tra i più importanti presenti in Europa.

Mario Verdi