Site Loader
peschiera-del-garda

Trascorrere una giornata a Peschiera del Garda è sempre un’ottima idea: questa cittadina poco distante da Verona, una delle città più belle e famose del Veneto, è perfetta anche per chi viene da Milano: in poco più di un’ora, è possibile immergersi in un posto incantato dove si mangia anche parecchio bene. Ma cosa vedere? E come strutturare l’itinerario? Vogliamo offrire una guida utile ai lettori, con consigli su cosa vedere e su cosa mangiare, e perché scegliere un ristorante di pesce a Peschiera del Garda come Piccolo Mondo Redoro.

Cosa vedere a Peschiera del Garda

Se abbiamo un solo giorno a disposizione, nessun problema, perché Peschiera del Garda è un luogo che ha tanto da offrire. Prima di tutto siamo in una zona davvero famosissima: ci troviamo a pochi km dal parco Gardaland, uno dei più apprezzati in Europa proprio per gli eventi e le attrazioni. Ma se vogliamo rimanere qui, invece di avventurarci tra attrazioni adrenaliniche, allora il tour non può che avere inizio dal centro storico: proseguiamo a piedi, godendoci ogni stradina e il paesaggio. Vicoli, negozietti, ristoranti, piazze, palazzi imponenti: qui non manca nulla per trascorrere una giornata in relax, tra storia, arte, cultura e buon cibo.

Prima di tutto, Peschiera del Garda è patrimonio UNESCO dal 2017: i vicoli del centro sono pronti a conquistarvi, e c’è persino la possibilità di fare un giro in vespa, per chi lo gradisce. Indubbiamente un’esperienza per arricchire ancora di più la gita in giornata. In alternativa, per chi lo predilige, c’è persino la possibilità di fare un giro in barca per scoprire alcuni dei punti più belli del Lago di Garda.

Si può comunque arricchire il proprio itinerario con un salto alle attrazioni imperdibili, tra cui la Fortezza di Peschiera del Garda, o Rocca, un gioiello di architettura. Il nostro consiglio è di non perdere assolutamente il Canale di Mezzo, una delle location più famose della località, dove si trovano ben due ponti che attraversano il canale, ovvero il Ponte di Viale Cordigero e il Ponte dei Voltoni. Due sono le porte che consentono l’ingresso al centro di Peschiera: a ovest c’è Porta Brescia, mentre a est Porta Verona, che è stata costruita nel 1500 e poi distrutta da Napoleone. Oggi è stata ricostruita. Tra le esperienze da fare, invece, segnaliamo anche il giro in SUP attorno alle mura del centro, che dura circa 2 ore.

Cosa e dove mangiare a Peschiera del Garda

Ovviamente, dopo il tour a piedi delle bellezze di Peschiera del Garda, è possibile fermarsi a mangiare per scoprire la sua cultura gastronomica. E dove farlo se non al Piccolo Mondo Redoro, un ristorante di pesce che si trova proprio dentro le mura storiche della città? Si affaccia sul porto di Peschiera, sul lago, e quindi nel menù sono presenti tantissime prelibatezze con cucina di mare e di lago, grazie anche alla collaborazione diretta che il ristorante vanta con le cooperative di pescatori lacustri. Sin dal 1954, Piccolo Mondo Redoro propone cucina di pesce di mare e di lago di alto livello. Dal 2023, il ristorante è stato acquisito dal gruppo Redoro.

Il loro menù non è mai uguale: è studiato stagionalmente, proprio per essere basato su ingredienti freschi e di prima scelta. La qualità è ciò che contraddistingue il ristorante di pesce, che come antipasto propone moltissime opzioni, tra cui code di gambero, tartare di salmone, plateau di cruditè per chi ama il sapore del pesce. Non sono meno interessanti i primi piatti, tra condimenti a base di aragosta, vongole o ancora scialatielli allo scoglio e spaghetti neri con peperoncino fresco, aglio nero e tartare di gambero rosso al lime. La buona notizia è che per chi non mangia pesce sono comunque previsti dei piatti per incontrare i gusti di tutti, come il tagliolino all’uovo con tartufo nero, la costata di manzo o le costolette d’agnello. Un ristorante di primissima scelta per una gita indimenticabile a Peschiera del Garda.

Mario Verdi