Site Loader

Chi non ha sognato almeno una volta di fare una vacanza in una località da fiaba.

Bisogna sottolineare però che le mete turistiche definite “da fiaba” sono molte, ma ormai sdoganate da diversi anni; i nomi dei posti più belli da visitare che rimbalzano sulle pagine web sono sempre più o meno gli stessi, ma esiste una realtà più specifica, anche se per certi versi misteriosa in merito a posti da sogno da poter visitare.

Stiamo parlando delle mete sconosciute, posti sperduti e poco visitati ma che hanno una quantità incredibile di meraviglie da mostrare; luoghi turistici che totalizzano annualmente un numero di visitatori esiguo e sono veramente parecchi e gli esempi non mancano.

I vantaggi delle mete sconosciute

Uno dei vantaggi dello scoprire questi luoghi poco visitati, compresi nel piacevole progetto di passare una vacanza i luoghi abbastanza deserti, è di poterli esplorare in lungo e in largo evitando la folla di altri turisti.

I paradisi terrestri che durante l’anno accolgono un numero minimo di turisti sono molti, quindi la scelta, possiamo dire, è ugualmente vasta, così come le zone turistiche più famose e alla moda.

Parliamo di luoghi di vacanza con mari limpidi e cristallini, lontani dall’inquinamento e dalla ressa, veri e propri gioielli geografici incastonati in luoghi lontanissimi di incredibile bellezza.

Paradisi tropicali

Il desiderio più profondo di qualsiasi persona, quando si accinge ad organizzare un viaggio, è quello di trascorrere una vacanza in un paradiso tropicale con un clima caldo, tanta pace e giornate passate in riva al mare in assoluta tranquillità.

Una delle mete che corrispondo a questi requisiti è l’arcipelago di Tuvalu, sperduto in un mare di un azzurro fulgido dove la civiltà non ha eroso la millenaria bellezza; in questo luogo vi sono pochi alberghi, pochi negozi, nessun locale dove recarsi la sera, ma senza dubbio è una meta turistica imperdibile, un modo totalmente diverso di passare le vacanze.

I segreti dell’Africa

Quando si parla di Africa, si ha la sensazione che si tratti di un luogo magico; si dice che chi vi sbarchi per la prima volta poi non possa più stare lontano da questa terra calda, misteriosa e selvaggia, diventando vittima del famoso mal d’Africa.

Anche questo Paese cela luoghi pressoché sconosciuti ma magnifici.

Come, ad esempio, un gruppo di isole situate nell’Oceano Atlantico: le São Tomé che sono anche uno Stato africano indipendente.

Un’altra regione africana affascinante e imperdibile è senza dubbio il Togo, affacciata anch’essa sull’Oceano Atlantico con spiagge interminabili e un paesaggio diversificato dove si alternano montagne e savana; in questa minuscola nazione africana è possibile passare una vacanza veramente diversa, riposando, facendo windsurf e godendosi il folklore oltre alle antiche pratiche mediche legate all’antica religione voodoo che viene praticata dagli anziani del luogo.

Un mondo inesplorato

Oltre a quelli già citati, vi sono altri luoghi che incantano per la loro bellezza, originalità e tranquillità.

Tra questi vi è Comore, un arcipelago nella zona del Capo di Buona Speranza poco lontano dalle Seychelles, un vero paradiso tropicale che nasconde bellezze e meraviglie che pochi conoscono, in una delle isole dell’arcipelago si trova la laguna più grande del mondo.

Passiamo dai grandi arcipelaghi alle piccole isole; piccole, ad esempio, come Nauru un’isoletta minuscola nel Pacifico dall’aspetto lunare se vogliamo anche un po’ brullo ma con scogliere magnifiche e una fauna marina che vale la pena di vedere.

Così come la piccola isola di Niue, anch’essa situata nel Pacifico denominata “l’isola dal cielo buio” poiché questo posto è caratterizzato da cieli scuri, inoltre è la nazione indipendente più piccola al mondo, e si trova proprio al centro del triangolo formato dalle Isole Samoa, le Isole Cook, e Tonga; di recente è stata insignita del titolo ufficiale di International Dark Sky, quindi se vi recherete in questo luogo da sogno passerete una vacanza all’insegna dei cieli notturni e all’osservazione delle stelle alle quali è legata l’intera cultura del luogo.

Mario Verdi