Site Loader
vasto-cosa-vedere

Vi portiamo a Vasto, in una delle località più belle da visitare in Abruzzo, un territorio affascinante e caratteristico: non a caso, Vasto si affaccia sul Golfo d’Oro, una baia a forma di mezzaluna dalla sabbia dorata e dal mare cristallino. Si trova esattamente nella parte meridionale del territorio abruzzese, quasi al confine con il Molise. Le cose da fare e da vedere sono molteplici: ecco perché fare una vacanza rurale a Vasto in agriturismo è un’ottima idea.

Dove dormire a Vasto

Come sempre, prima di iniziare a strutturare il nostro itinerario, è importante capire dove alloggiare. Abbiamo un’idea super: la possibilità di dormire a Vasto, nell’agriturismo Il Tratturo (si trova a soli 2 km da Vasto Marina), per fare un’esperienza rurale autentica. Un rifugio dove il relax è alla base di tutto, ma non solo: il luogo ideale dove lasciarsi tentare dai sapori autentici. In questo posto il mare incontra la tradizione, tra comfort e natura: le camere hanno una vista mozzafiato sul paesaggio (e sul mare), e sono dotate di ogni comfort, tra cui TV, bagno privato, mini frigo e Wi-Fi gratuito.

Non manca una piscina, per potersi immergere in un’atmosfera di pace e fare un bagno rigenerante a contatto con la natura. Ovviamente, tra un bagno e l’altro, è possibile fermarsi a mangiare nel ristorante con cucina tipica, per provare i sapori autentici del territorio. Il menù è realizzato con amore, con un occhio verso la tradizione per la cucina abruzzese, dagli arrosticini alla pasta fatta in casa, fino ai formaggi e salumi locali, oltre alla possibilità di accompagnare il pasto con un buon bicchiere di vino come un Montepulciano d’Abruzzo.

Cosa vedere a Vasto: l’itinerario

Impossibile venire a Vasto e non rimanere affascinati dal territorio. Prima di tutto, il suo centro storico, di chiara influenza romana, con le case in pietra e i vicoletti dove fare una passeggiata per tornare indietro nel tempo. E come non menzionare i trabocchi, romantici quanto curiosi da scoprire? La prima cosa da fare è esplorare il cuore di Vasto, come piazza Rossetti, molto suggestiva proprio per la vista panoramica sul mare. Al centro della piazza è possibile ammirare la statua in onore a Gabriele Rossetti.

Tra le cose da vedere assolutamente anche la Torre di Bassano, che si trova proprio in uno degli angoli della piazza e che è l’ultima delle cinque torri che un tempo difendevano il territorio. Passiamo poi al Castello Caldoresco, che è stato costruito nel 1439 e che, nonostante i secoli, ha mantenuto il suo fascino. Possiamo però ammirarne solo gli esterni, poiché è proprietà privata e non sono previste delle visite guidate.

Nel proprio itinerario consigliamo di inserire anche la Cattedrale di San Giuseppe, ovvero il Duomo di Vasto, i resti di quella che un tempo era la Chiesa di San Pietro e la Riserva Naturale Punta Aderci, che è tra i luoghi naturalistici più belli da vedere a Vasto.

Trabocchi e spiagge di Vasto

La costa abruzzese è anche famosa per i suoi trabocchi, quelle strutture in legno a palafitta che si ergono lungo la costa e che hanno permesso ai pescatori di svolgere il proprio lavoro vicino alla riva, anziché uscire sempre in mare aperto. Una location d’eccezione, mozzafiato, che nel corso dei secoli ha ispirato tantissimi poeti e scrittori, come Gabriele D’Annunzio. Oggi queste strutture sono perlopiù adibite alla ristorazione: poter mangiare in un trabocco è un’esperienza che ci sentiamo caldamente di suggerire.

E per quanto riguarda le spiagge? Non corriamo di certo il rischio di rimanere delusi: Marina di Vasto è una delle zone più amate, dove si trova proprio il golfo, con il litorale di sabbia dorata e il mare cristallino. Non mancano tutti i servizi necessari per andare al mare e godere di una giornata di puro relax. Consigliamo anche di non perdere la Spiaggia di Punta Penna, la Spiaggia di Mottagrossa, la Spiaggia di San Nicola e la Spiaggia della Canale.

Mario Verdi