Site Loader
val-trebbia-bobbio

Se non siete mai stati nei Colli Piacentini, non potete proprio perdervi questo territorio, dove si trovano alcuni dei borghi più belli d’Italia. Siamo precisamente in Val Trebbia, che fa parte dei quattro colli, e la sua bellezza è stata narrata da poeti e scrittori. Non a caso, Ernest Hemingway l’ha descritta come la valle più bella del mondo. Ed è proprio così: questa valle collega la provincia di Piacenza (sponda sud-ovest) con quella di Genova, ai piedi proprio dell’appennino emiliano-ligure. Ed è un punto strategico perché è vicino a numerose città, tra cui anche Milano. Se vuoi staccare per un weekend, visita la Val Trebbia: con Val Trebbia Experience, si può prenotare online un tour fotografico di Bobbio, il Borgo di Brugnello e i meandri del Trebbia.

Bobbio

In questa zona dell’Emilia, Ernest Hemingway ci ha lasciato un pezzo del suo cuore, e non è difficile comprendere il motivo. Un borgo particolare, a dir poco, che proviamo a raccontare: si sviluppa intorno all’Abbazia di San Colombano, che è tra i più importanti monasteri benedettini, mediante il cosiddetto Ponte Gobbo. Non è un caso, del resto, se questo borgo è stato eletto il Borgo più Bello d’Italia, oltre a vantare la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Ovviamente, durante una visita a Bobbio, non si può non visitare il Ponte, dove ammirare il borgo nella sua interezza: stando alla leggenda, il Ponte Gobbo è conosciuto con il nome di “Ponte del Diavolo” perché sarebbe stato il diavolo in persona a costruirlo, per spaventare i monaci dell’Abbazia e impedire loro di passare il fiume. Uno scenario di certo pittoresco, così come il mistero che circonda questo luogo.

Tra le cose da vedere assolutamente a Bobbio troviamo anche l’Abbazia di San Colombano, il Museo della Città di Bobbio, che è proprio all’interno dei locali dell’Abbazia (ed è stato allestito nel 2000), oltre al Castello Malaspina Dal Verme di Bobbio. Tra le principali attrazioni, è davvero imperdibile.

Corte Brugnatella

Corte Brugnatella si trova nell’Alta Val Trebbia, precisamente, a pochi minuti di auto da Bobbio. E rientra tra le cose da vedere assolutamente quando ci si trova in Val Trebbia. Prima di tutto, Brugnello è un nucleo antichissimo, conosciuto anche con il nome di Borgo degli Artisti, e si trova sulla cima di uno sperone roccioso, a ben 464 metri di quota. Le case di pietra risalgono al 560: sono stati gli artisti a dare nuovamente vita a questo borgo, realizzando qualcosa di unico e spettacolare al contempo. Vale la pena di venirci anche per il panorama sul fiume: un momento di pace e di tranquillità da ritagliarsi in vacanza.

Rivalta

Durante un weekend nella Val Trebbia, è impossibile non fermarsi a Rivalta, in provincia di Piacenza, frazione del Comune di Gazzola. Questo borgo fortificato presenta persino il suo antico impianto medievale: in cima, c’è il castello ad attenderci, ed è ben conservato, tra i più belli da vedere in Emilia-Romagna. Il Castello di Rivalta è una residenza immersa nel verde, lambita dal fiume Trebbia: alcuni ambienti sono aperti alle visite guidate, mentre altri sono tutt’oggi dei Conti Zanardi Landi.

Naturalmente, la Val Trebbia in estate ha tanto da offrire: è una delle attrazioni più belle, grazie alle spiagge e alle acque cristalline, oltre alla possibilità di prenotare dei percorsi di trekking, MTB ed eBike. Vale la pena di citare l’enogastronomia del territorio: siamo pur sempre in Emilia, e questo significa inevitabilmente prodotti di primissima qualità, materie prime eccellenti, come i salumi piacentini, gnocco fritto, anolini in brodo.

A Bobbio, poi, sono tantissimi i piatti da provare, come i maccheroni alla bobbiese, dei maccheroni realizzati con l’ago da maglia, e che vengono conditi con sugo di stracotto di manzo o ragù di salsiccia. Oppure, le lumache alla bobbiese, il Brachettone di Bobbio e, infine, la torta di mandorle alla bobbiese. Questa valle meravigliosa può essere visitata in ogni periodo dell’anno, e non solo in estate: le sue bellezze vanno apprezzate.

Mario Verdi