La Puglia è una delle regioni più belle da scoprire in vacanza, ricca di tesori unici e invidiati da tutto il mondo: quando sentiamo il nome di Alberobello, non possiamo non pensare ai magnifici trulli, strutture di immenso valore. Queste costruzioni coniche, realizzate in pietra a secco, sono tradizionali della Puglia centro-orientale. Le origini delle costruzioni e i Trulli di Alberobello fanno ovviamente parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO dal 1996.
Vogliamo concentrarci in particolar modo sulla zona tra Alberobello e Monopoli: cosa fare, cosa vedere e dove alloggiare? In un agriturismo boutique composto da 9 trulli, a pochi km dalle spiagge di Monopoli, ovvero TRULIVO.
La terra dei trulli e degli ulivi è pronta ad accoglierci per una vacanza rilassante. Qui possiamo scappare davvero dallo stress e da tutto ciò che ci affligge quotidianamente, per immergerci in un’oasi di pura bellezza, di immensa tranquillità. Un aspetto da citare è che lo spazio è sostenibile e ricco di storia, ovviamente.
Cosa vedere ad Alberobello e dintorni
Iniziamo da Alberobello: per visitarla non occorre molto tempo, ma ovviamente consigliamo di ritagliarsi comunque una giornata proprio qui, per ammirare le sue bellezze storico-artistiche. L’itinerario alla scoperta di Alberobello e dei suoi dintorni è pieno di tappe culturali, tra arte, mare, divertimento e – ovviamente – i trulli.
Prima di tutto, la tappa è il Trullo Sovrano, che è stato costruito nel Settecento: è tra i più antichi trulli, oltre a essere l’unico a disporre di un piano sopraelevato. Particolarmente immersiva è la strada, in quanto nel paesaggio si susseguono costruzioni in tufo, cumuli di pietre locali, ulivi. Una cartolina d’altri tempi pronta a mozzarci il fiato.
Come non citare, però, i Trulli Siamesi, che tra l’altro hanno una bella storia? La forma a otto, la leggenda – simile a quella di Paolo e Francesca, di cui parlava Dante Alighieri ne La Divina Commedia – va assolutamente approfondita. Ad Alberobello c’è anche il Museo del Territorio “Casa Pezzolla”, dove abitava Giacomo Pezzolla, il medico personale dei conti Acquaviva d’Aragona. Per gli amanti dei prodotti tipici, non possiamo che suggerire un altro museo di enorme importanza: il Museo dell’Olio, prodotto delle Murge. Aggiungiamo che Alberobello è divisa in borghi: l’Aia piccola è la zona più autentica ed è qui che ci sono circa 400 trulli, con il Belvedere di Santa Lucia da non perdere assolutamente.
Cosa fare e cosa vedere a Monopoli
Soggiornando a Trulivo, si ha la possibilità di alloggiare in una struttura originale del 1800, con decorazioni minimaliste: un alloggio luminoso e naturale, in cui però non mancano tutti i comfort del caso. Allo stesso tempo, si è praticamente a Monopoli, e quindi c’è la possibilità di arricchire ulteriormente la propria vacanza rendendola indimenticabile sotto ogni aspetto. Anche perché nell’area esterna di Trulivo ci sono degli spazi adibiti per il relax, con persino una piccola piscina ricavata in un palmento dell’epoca, che tra l’altro è incastonata su un patio di pietra. Ed è qui che ogni giorno si assaggia la colazione con specialità preparate da Carla, rigorosamente con ingredienti freschi e locali.
Tra un’esperienza e l’altra, però, è impossibile non fare un salto a Monopoli, uno dei centri più importanti della Puglia. Dal caratteristico centro storico fino ai vicoli strettissimi, sono molteplici le attrazioni da vedere qui, anche in giornata, come la Basilica Concattedrale di Maria Santissima della Madia. Una delle zone più belle è Cala Porta Vecchia, che si trova poco prima del centro storico.
Questa spiaggia si incontra proprio fuori dalle mura, e tra l’altro è ideale sia per una passeggiata quanto per un tuffo in acqua. Attenzione, però: nei periodi di alta stagione, è super affollata. Per chi vuole invece limitarsi alla visita, il centro storico di Monopoli, di origine alto-medioevale, è splendido, a dir poco, tra palazzi nobiliari, chiesette, viuzze, casette antiche, ma anche negozi e ristoranti, o ancora caffè dove provare le specialità pugliesi. E per chi ha molto tempo a disposizione, non possiamo che chiudere la lista dei consigli con la… Perla dell’Adriatico, ovvero Polignano a Mare: è vicinissima alla zona di Monopoli e Alberobello.