Site Loader
cosa-fare-marsala-vacanza

Fermi tutti. Qualcuno ha detto: vacanza in Sicilia? Esattamente a Marsala? Semplicemente una delle mete più belle e mozzafiato sul territorio, con tantissime attività da programmare e da vivere assolutamente in prima persona. Vogliamo darvi qualche suggerimento su cosa fare in vacanza a Marsala, dando ampio spazio a una delle attività preferite sul territorio: mettersi alla prova con il kitesurf a Lo Stagnone, esattamente con la scuola Stagnone Kitesurfing.

Fare kitesurf a Lo Stagnone

Uno dei principali motivi per cui si sceglie di andare a Marsala in vacanza è la possibilità di fare kitesurf a Lo Stagnone, in una magnifica cornice che ci invidia tutto il mondo. Ovviamente, al primo posto dobbiamo sempre mettere la sicurezza: possiamo rivolgerci alla scuola Stagnone Kitesurfing, che è approvata dal presidente dell’Associazione Kitesurf Italiana (AKI), Antonio Gaudini, e dall’Associazione Strutture Turistiche di Marsala.

Questa scuola si trova proprio nel cuore della riserva naturale dello Stagnone: per coloro che stanno organizzando una vacanza a Marsala, vi suggeriamo assolutamente di contattarli, in quanto hanno un team di istruttori altamente qualificati, certificati a livello nazionale ed internazionale. Possono così guidarvi in un’esperienza adrenalinica e super elettrizzante.

Diversi i punti di forza, come la professionalità, così come la possibilità di richiedere una lezione personalizzata ed esclusiva. L’esperienza è un ulteriore plus da non sottovalutare: nel corso degli anni, hanno accumulato competenza e conoscenza in materia di kitesurf. Certo, c’è da dire che avere la possibilità di praticare questo sport in laguna è a dir poco incredibile, una di quelle esperienza da fare almeno una volta nella vita.

Dove alloggiare a Lo Stagnone?

Nel caso in cui voleste alloggiare direttamente sul territorio, potreste prendere in considerazione il Sunset Wave Resort, che è una struttura praticamente su misura di kiters. A fondarla è stato Antonio Gaudini nel 2021, esperto di kitesurf e Presidente dell’Associazione Kitesurf Italiana. Stiamo parlando di un alloggio eccezionale, con ben 5 camere super accessoriate.

Lo street food marsalese

Tra il kitesurf e un giro in città, viene di certo fame: passeggiare per Marsala, del resto, vi metterà sicuramente appetito, anche grazie ai profumi e agli odori. I luoghi in cui fermarsi sono molti, ma in linea di massima non possiamo non suggerire di provare il classico street food, tra cui le arancine accarne o abburro, o magari pane e panelle.

Il piatto tipico della cucina marsalese? Sì, è proprio il couscous. Possiamo trovarne diverse varianti nelle varie trattorie, ed è uno dei piatti più complessi della gastronomia. La variante con il pesce è praticamente imperdibile, con un sapore unico al mondo.

Passeggiare in bici nella Riserva Naturale Isola dello Stagnone

Un’ulteriore esperienza da fare allo Stagnone? Qui l’attività sportiva, come abbiamo visto con il kitesurf, è piuttosto intensa: è possibile noleggiare una bici per lanciarsi in una passeggiata proprio dentro la Riserva Naturale dello Stagnone. Non a caso, questo territorio è conosciuto per offrire tra i tramonti più belli al mondo. Non dimenticate di portare con voi il telefono o la macchina fotografica per catturare questo momento indimenticabile e super romantico.

Il centro storico di Marsala

Impossibile, poi, menzionare Marsala e non parlare del suo meraviglioso centro storico. Del resto, il patrimonio stilistico è di influenza barocca: tantissimi i monumenti, le attrazioni e le chiese presenti, da poter visitare comodamente a piedi. L’itinerario si può cominciare da Porta Garibaldi per poi proseguire all’Antico Mercato del Pesce, dove potrete trovare anche tantissime prelibatezze ad aspettarvi.

Tra le altre attrazioni da appuntarsi nella propria to do list prima di partire per le vacanze citiamo il Duomo di Marsala, la Chiesa Madre, imponente e bellissima, dedicata a San Tommaso Becket, così come il Complesso Monumentale di San Pietro – Museo Civico.

L’isola di Mozia

Lo Stagnone offre anche la possibilità di visitare l’antica colonia fenicia sull’Isola di San Pantaleo. Sì, è uno dei più importanti siti archeologici al mondo, di grandissimo interesse storico e naturale. I tesori della laguna di Marsala sono davvero infiniti: qui possiamo trovare diversi resti di fortificazioni, come Punta Nord e il Santuario del Cappiddazzu. Tantissimi i punti panoramici di incredibile bellezza, ovviamente: per questo motivo, ritagliatevi almeno una giornata da dedicare a questa esperienza. Non privatevi della possibilità di immergervi in uno scenario da favola.

Mario Verdi