Come organizzare un viaggio in Friuli Venezia Giulia? Oggi vogliamo dare dei consigli in merito alla pianificazione della vacanza: abbiamo scelto la destinazione, per quanto naturalmente troviamo tantissime località in cui soggiornare e da vedere. Diamo anche dei suggerimenti su cosa inserire nel proprio itinerario di cose da non perdere. Questa regione è una delle più belle e, tra l’altro, possiamo suggerire un Bed & Breakfast – Safe & Relax – Friuli Venezia Giulia, come Casa Masciò, in cui alloggiare per visitare Lignano Sabbiadoro e Bibione, tra Venezia e Trieste.
Vediamo dunque come prenotare il viaggio e soprattutto quali sono le mete dell’itinerario da non perdere in Friuli Venezia Giulia.
Come pianificare il viaggio: da dove iniziare
Sappiamo dove stiamo andando, ma naturalmente dobbiamo anche definire ulteriori aspetti, tra cui il budget e la durata del viaggio, in quanto sono dei fattori molto importanti e interdipendenti l’uno dall’altro. Una volta che avremo ben chiaro per quanti giorni vogliamo prenotare, possiamo di conseguenza pensare al periodo, tendenzialmente quello che dà maggiore flessibilità è la bassa stagione, quando i prezzi sono più bassi della media. Ma ovviamente, se desideriamo visitare Lignano Sabbiadoro e Bibione, allora non ci rimane che prenotare in anticipo per l’estate.
Dopodiché non ci rimane altro che raccogliere tutte le informazioni in merito all’alloggio, prenotare il viaggio e pensare allo spostamento. Il Friuli Venezia Giulia si può raggiungere comodamente in auto, o in alternativa possiamo prendere il treno fino a Trieste o Udine, per poi valutare un servizio di noleggio auto.
Dove alloggiare?
Di certo uno dei punti più importanti da sottolineare è la scelta dell’alloggio. In questo caso proponiamo di prenotare a Casa Masciò, che si trova a Rivarotta di Rivignano Teor, in provincia di Udine, abbastanza vicino al mare di Lignano Sabbiadoro e Bibione, tra Venezia e Trieste. Siamo inoltre a 5 minuti dal casello autostradale di Latisana sull’A4. Possiamo definirla di certo una posizione tranquilla ma comunque strategica per raggiungere le diverse località del Friuli Venezia Giulia: dispone inoltre di un parcheggio interno, cancello elettrico e recinzione, con ampio giardino e piscina all’aperto, oltre che un idromassaggio nel patio. E per le sere d’estate possiamo usufruire del BBQ, fornello a gas o del forno a legna e griglia.
Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia?
Da Trieste a Udine, il Friuli Venezia Giulia propone di certo una varietà di posti incantevoli in cui rilassarsi, e non solo. Come Trieste, il capoluogo, con il suo centro storico con gallerie d’arte contemporanea, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di storia e di arte. Non dimentichiamo di menzionare la bellezza di Udine, città elegante, dove è possibile sorseggiare l’aperitivo locale che si chiama tajut. Ma il Friuli non è solo montagna, bensì anche mare, e ci si ritrova peraltro vicinissimi ai territori di confine, come l’Austria e la Slovenia, dove l’influenza mitteleuropea si sente sia nella lingua parlata quanto nella cucina.
Tra le città da visitare in Friuli Venezia Giulia non possiamo non iniziare parlando di Trieste, che è il capoluogo: una città che si trova tra l’Occidente e i Balcani, ma anche tra l’Italia e la Mitteleuropa. Di conseguenza possiamo sin da subito comprendere che ci troviamo in un crocevia di influenze culturali che tutt’oggi si avvertono e che vengono raccontate nelle viuzze della città. Per quanto riguarda invece Udine, è una città elegante quanto storica, il punto di partenza ideale dove prenotare per visitare anche Venezia.
Il biglietto da visita di Lignano Sabbiadoro è noto ai più: parliamo infatti di una lingua di spiaggia lunga ben 8 km. Pensare che Ernest Hemingway l’ha definita la piccola Florida d’Italia, per vari motivi: prima di tutto la possibilità di svagarsi durante la sera con una vita notturna movimentata e l’occasione di praticare diverse attività, così come di potersi rilassare negli stabilimenti balneari che vengono incontro alle esigenze di tutti, incluse le famiglie in viaggio con bambini.
Non ci rimane che prenotare l’alloggio in modo tale da strutturare l’itinerario e farsi conquistare dalla bellezza del Friuli Venezia Giulia e dalla sua cucina di certo particolare, conosciuta per zuppe e minestre, così come per prodotti tipici tra cui il prosciutto di San Daniele e i vini bianchi.