Site Loader
Wakeboard

Siamo sempre alla ricerca di attività da fare in vacanza, e il wakeboard rientra decisamente tra gli sport acquatici da non perdere: nato dalla fusione dello sci nautico e dello snowboard, è uno sport che si è diffuso di recente a partire dagli anni ’90. Inventato negli Stati Uniti, oggi è praticato in moltissimi luoghi: nel giro di pochi anni, infatti, si è diffuso enormemente, tanto che oggi esiste anche il cable wakeboarding. Sono diversi i praticanti della disciplina in tutto il mondo e, se vuoi iniziare anche tu, scopri tutto sul wakeboard e dove praticarlo con Wakesquare.

Wakeboard, la disciplina acquatica che ha conquistato tutti

Prima di iniziare a parlare del cable wakeboarding, approfondiamo il wakeboard. Quando arriva la bella stagione, non desideriamo altro che praticare attività all’aria aperta: nel caso degli sport acquatici, sappiamo che possiamo sbizzarrirci e soprattutto metterci alla prova con attività adrenaliniche che ci lasciano senza fiato. Nello specifico, il wakeboard si pratica nei laghi.

Ma come funziona? Se desideriamo provarlo, dobbiamo fondamentalmente venire trainati da una fune che viene legata a un motoscafo: simile dunque allo sci nautico, ma senza sci, perché sotto i piedi di un wakeboarder c’è una tavola simile a quella dello snowboard.

Ecco perché è una fusione tra sci nautico e snowboard. Chi si vuole lanciare e vivere questa emozione si deve dunque preparare ad essere trascinato grazie a una corda e un bilancino: in questo modo è possibile fare salti, curve e manovre spettacolari. Chiaramente, c’è la necessità di iniziare a fare questo sport non solo comprendendo come funziona nello specifico, ma anche acquistando l’attrezzatura giusta, perché deve essere svolto in sicurezza. Ecco perché chi lo pratica indossa sempre un giubbotto di salvataggio.

Cosa serve per praticare wakeboard?

Come anticipato, ci occorre un’attrezzatura specifica: abbiamo dunque bisogno della tavola da wakeboard, di tutti gli attacchi, di una corda, di un bilancino, di un casco specifico per praticare questo sport acquatico e di un giubbotto di salvataggio. La partenza è sicuramente una delle parti più interessanti, anche perché c’è la necessità di eseguire delle azioni ben precise in modo tale da essere più sicuri di sé con il tempo. Un po’ come avviene per tutti gli altri sport, solo la pratica rende perfetti.

Cable wakeboarding, quali sono le differenze?

Abbiamo dunque visto cos’è il wakeboard e adesso è arrivato il momento di approfondire il cable wakeboarding. In cosa si differenzia dal wakeboard? Diversamente da quest’ultimo, dove veniamo trainati da una barca, il cable wakeboarding sfrutta un sistema di torri, cavi e funi che ci traina lungo un percorso con rampe e ostacoli. Rispetto alla pratica con la barca, in questo modo lo sport acquatico risulta più accessibile, pratico e sostenibile, oltre che maggiormente adrenalinico e persino divertente.

Perché provare questa alternativa? Fondamentalmente perché ci sono numerosi Wake Park dove potersi divertire, ma anche progredire e affinare la propria tecnica, magari sperimentando con le acrobazie e sfidando i propri amici.

Ad oggi è oltretutto possibile praticarlo in diversi punti in Italia, e non possiamo che suggerire di sfruttare la directory di Wakesquare per trovare il Wake Park più vicino a noi e prenotare così subito il viaggio. In questo modo possiamo dare un’occhiata approfondita e scegliere la destinazione ideale.

Uno sport acquatico senza eguali

Estremamente popolare poiché combina proprio adrenalina, divertimento e accessibilità, questo sport è adatto sia ai principianti quanto agli esperti: in effetti, i neofiti hanno la possibilità di imparare in poco tempo proprio grazie alla presenza di istruttori qualificati. Ma naturalmente, i più esperti possono cimentarsi in salti spettacolari. Per quanto riguarda i costi, i cable park sono generalmente considerati più abbordabili rispetto al wakeboard dietro barca.

Il nostro consiglio è di fare un salto su wakesquare.com per approfondire tutto su wakeboard e cable wakeboarding: ci basta scoprire tutte le località, selezionare la meta di nostro interesse e iniziare a filtrare per trovare la destinazione giusta dove praticare lo sport acquatico. Inoltre, sul sito sono disponibili tantissime informazioni e le schede sono sempre aggiornate: segnaliamo inoltre che è presente uno shop online.

Mario Verdi