Siamo sempre alla ricerca di nuove località da suggerire dove andare in vacanza in estate: oggi parliamo di una meta che si affaccia sulla costa ionica del tarantino e appartiene precisamente al Comune di Manduria. Siamo nella provincia di Taranto, uno dei centri nevralgici per il turismo balneare: la magnifica San Pietro in Bevagna. Questo posto è magico per tanti motivi: oltre al mare da cartolina, c’è l’opportunità di scoprire la sua storia, legata inevitabilmente all’apostolo San Pietro.
Vogliamo anche parlare di dove alloggiare a San Pietro in Bevagna, ovvero al Secret Garden Chalet, un piccolo complesso esclusivo che propone due chalet dotati di ogni comfort che si possa desiderare in vacanza.
Perché visitare San Pietro in Bevagna, a Manduria
Per chiunque desideri scoprire il magnifico borgo di Manduria, San Pietro in Bevagna è la meta indicata dove alloggiare per tutto ciò che offre. Durante gli anni ’80 questo territorio ha conosciuto un importante sviluppo turistico. Oggi è il riflesso di quegli investimenti: meta turistica apprezzata per le sue spiagge di sabbia fine e mare cristallino, fa parte del Comune di Manduria, conosciuto in tutto il mondo per il patrimonio enogastronomico. Qui, del resto, si può partecipare a una degustazione del famosissimo vino Primitivo di Manduria.
Alloggiare a San Pietro in Bevagna dà la possibilità di osservare la chiesa di San Pietro, molto particolare rispetto all’architettura religiosa tipica del territorio. Da non perdere poi la torre di San Pietro, annessa alla chiesa: è un torrione che un tempo faceva parte del sistema difensivo della costa. Oltre al mare, in questo luogo è possibile spostarsi alla pineta che si trova proprio a ridosso della spiaggia: il modo ideale per organizzare un picnic in estate.
Dove alloggiare a San Pietro in Bevagna
Veniamo ora a un altro dei punti focali per organizzare la nostra vacanza a San Pietro in Bevagna e visitare così il territorio di Manduria. Abbiamo anticipato che si può alloggiare nel Secret Garden Chalet, dove ad attenderci troviamo due chalet e una conduzione estremamente cordiale e disponibile.
Siamo ad appena 500 m dalla spiaggia di sabbia fine di San Pietro in Bevagna, dove possiamo fare un tuffo nelle acque del Mar Ionio: il fondale degrada dolcemente, quindi è il posto ideale anche per le famiglie in vacanza con bambini. Segnaliamo inoltre che anche quest’anno ha ricevuto la Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento che segnala la qualità delle acque.
Il resort esclusivo Secret Garden Chalet è il nostro punto di riferimento, gestito da una coppia tedesco-olandese che mette a proprio agio gli ospiti, rispondendo a tutte le domande su cosa fare sul posto. In questi chalet potremo naturalmente sfruttare tutti i comfort moderni e ammirare la proprietà che si estende per 3.500 m² tra pini secolari, ulivi, cactus e le magnificenze naturali del luogo. Si trova proprio in una riserva naturale. È disponibile anche un ampio parcheggio gratuito, così come è gratuita la possibilità di rilassarsi nella vasca idromassaggio.
Cosa vedere a Manduria
Alloggiando a San Pietro in Bevagna siamo a pochi chilometri da Taranto e da Manduria. Taranto è conosciuta per essere la città dei due mari, dove è possibile ammirare due veri e propri simboli della città, tra cui il Castello Aragonese e il Ponte Girevole. Manduria, nello specifico, è una cittadina di fondazione messapica, dalle origini tuttavia antichissime: infatti, ancora oggi è possibile osservare i resti delle mura megalitiche, che si trovano nel Parco Archeologico delle Mura Messapiche.
Questo territorio è sconfinato ed è inoltre la patria del vino Primitivo di Manduria. Sottolineiamo che Manduria si trova nella zona del Salento. Una visita non può che iniziare dal parco archeologico che abbiamo citato prima, magari facendo un salto nella Cappella di San Pietro Mandurino. E poi è immancabile, naturalmente, una degustazione a base del vino tipico, il Primitivo, da accompagnare con i piatti del luogo: dalle orecchiette alle cime di rapa fino al castrato alla brace, che viene solitamente servito con melanzane e verdure grigliate. La Puglia sa sempre come sorprendere: a tavola e con i suoi panorami mozzafiato.