Parcheggiare? Un vero e proprio incubo per la maggior parte degli italiani. Da Nord a Sud, i parcheggi mettono enormemente alla prova: quando si è in viaggio, poi, e non si conosce la destinazione, c’è sempre il timore di non riuscire a godersi il momento e di perdere la maggior parte del tempo a cercare un posto per la propria auto. Una soluzione, però, c’è: usare la piattaforma prenotazione parcheggi di BoxyPark. Con le opzioni di prenotazione online dei parcheggi, è possibile ottenere dei vantaggi immediati, dimenticando “l’incubo” del traffico e dei parcheggi pieni.
Come funziona la prenotazione online del parcheggio
Auto e moto? Sono sempre più numerosi. Proprio così: se è vero che i mezzi pubblici sono un enorme punto di riferimento per milioni di persone in Italia, è altrettanto vero che tante persone prediligono spostarsi con un mezzo proprio, soprattutto in vacanza. Durante i viaggi, però, nel momento in cui non si conosce la città in cui si sta andando, capita di rimanere imbottigliati nel traffico, o alla ricerca di un parcheggio per tanto, troppo tempo. Tempo “rubato” alla vacanza stessa. Per non parlare dell’umore, che inevitabilmente diventa nero.
L’aumento della mobilità urbana, tuttavia, non deve scoraggiarci. Una soluzione c’è, soprattutto per coloro che sono abituati a usare le piattaforme online per prenotare un parcheggio. Questo è il caso di BoxyPark, una startup nascente fondata da Davide Vista, Luca Petruzzi e Simone De Marco. Con questa app, infatti, è del tutto possibile prenotare in anticipo garage, vialetti, spazi privati di altri utenti, per garantirsi un posto auto sicuro a una tariffa oraria.
I vantaggi? Molteplici, a partire dal fatto che riduce i livelli di stress che abbiamo menzionato prima: se siamo in vacanza, non vogliamo “portare” con noi i problemi che già abbiamo durante la normale vita quotidiana. E la ricerca disperata di un parcheggio rientra certamente tra questi. Una soluzione che, però, non riguarda solo lo stress, ma anche l’inquinamento stesso. Immaginiamo di girare per tanto tempo con l’auto, che comunque è un mezzo che ha un impatto sull’ambiente. E, poi, c’è anche l’aspetto sicurezza: il posto auto che abbiamo prenotato online è, infatti, sicuro. Perché ogni posto auto ha un sistema di apertura adatto e intelligente, con una gestione semplice e autonoma del parcheggio. Una piattaforma che è in una fase di sviluppo avanzata e che risponde proprio all’esigenza di migliorare la vita urbana, ottimizzando l’uso degli spazi privati.
Come prenotare il parcheggio online?
Vale per i viaggiatori, ma anche per coloro che semplicemente necessitano di un parcheggio “a colpo sicuro”, senza brutte sorprese, magari per recarsi in un posto nuovo, per un viaggio di lavoro, o ancora per una visita di piacere. Con BoxyPark, “parcheggiare non è mai stato così semplice“. E, in effetti, è proprio così: tutto ciò che dobbiamo fare è andare sul sito, osservare il menù per prenotare, selezionando ciò che ci occorre: parcheggio orario o giornaliero, oppure mensile. Poi, dobbiamo inserire la località e, infine, la data, inclusi gli orari. In breve, è tutto semplice: scegliere il parcheggio, viaggiare fino alla destinazione e parcheggiare in sicurezza. Zero stress!
La questione ambientale
Un parcheggio che non è organizzato? Inquina l’ambiente. Non lo diciamo solo noi, ma le analisi condotte da ISTAT. Il tema è sentito in particolar modo dagli italiani in alcune zone d’Italia dove i parcheggi sono scarsi. Ad oggi, la ricerca di un posto auto rientra tra le cause degli alti livelli di emissioni di gas di scarico: si trova al terzo posto della classifica.
Un aiuto e supporto ci viene offerto, però, dalla tecnologia stessa. Grazie alle piattaforme online di prenotazione parcheggio, possiamo ottimizzare i tempi, goderci la vacanza e, al contempo, sostenere in modo concreto il nostro pianeta nella lotta all’inquinamento ambientale. Il 40% delle famiglie si innervosisce solo al pensiero di cercare parcheggio: il binomio parcheggio-traffico è un problema concreto in particolare in Liguria, in Lazio e in Campania. Ma con un click le cose stanno per cambiare.