Benevento rientra tra le città più belle della Campania: la storica “Città delle Streghe” è pronta ad accogliere i propri turisti con tante cose da vedere e da fare. Abitata sin dalla Preistoria, è stata anche annessa all’Impero Romano. Durante il dominio dell’Impero Romano, dunque, la città è stata soprannominata Beneventum, il suo nome tutt’oggi. Meraviglioso museo a cielo aperto, per visitarla vogliamo consigliare l’app Benevento guida turistica, ovvero I Love Benevento, un’applicazione di pubblica utilità che offre ai residenti e ai visitatori la possibilità di scoprire le bellezze culturali, naturali e storiche della città.
Cosa vedere e cosa fare a Benevento
Terra di Sanniti, di Longobardi, di Romani. Terra con una tradizione culturale di grande impatto, e del resto è stata soprannominata Beneventum, ma anche Maleventum. Anzi, fu chiamata proprio Maleventum inizialmente dai Sanniti, e poi Beneventum dai Romani. Diverse le leggende che si legano alla città, come ovviamente quella delle “streghe”, o janare, come vuole il dialetto, che tendenzialmente si riunivano vicino al fiume Sabato, sotto un albero di noce. Non a caso, questa leggenda è entrata nella storia tanto da contribuire a dare il nome al famoso liquore.
Naturalmente, oltre alle leggende, c’è molto da vedere a Benevento, tra cui diversi monumenti romani: si citano l’Arco di Traiano o ancora il Teatro Greco. In particolare l’Arco di Traiano è descritto come un monumento di rara bellezza, che tra l’altro si trova in ottimo stato conservativo, tra i migliori conservati in Italia. Costruito nel 114 d.C., è tra le attrazioni imperdibili di Benevento. Vale la pena a questo punto menzionare il meraviglioso Teatro Romano di Benevento, costruito prima per volere di Adriano e ampliato in seguito da Caracalla.
Una piccola perla architettonica è poi il rinomato Palazzo Paolo V a Benevento, o ancora la famosa Rocca dei Rettori. Quest’ultima ha il fascino del passato, anche perché bisogna intenderla come il frutto di costruzioni di più epoche e stili. Infatti è un esempio del collegamento tra arte sannita, romana e medioevale. Tra le cose da vedere assolutamente citiamo anche la Chiesa di Santa Sofia, il Duomo e il Museo del Sannio e Chiostro di Santa Sofia.
Cosa vedere nei dintorni di Benevento
Diverse le cose da vedere anche nei dintorni di Benevento, o più in generale i luoghi segreti e insoliti, che magari non sono conosciuti ai più. Ed è qui che citiamo l’Obelisco Egizio, un luogo profondamente connesso ai miti e alle leggende, soprattutto della Janara, la strega che si intrufolava di notte nelle stalle. Si trova nel centro cittadino. Anche il Museo Strega va visitato: nella Sala dell’Erboristeria è custodita l’antica e segreta ricetta originale.
Nella zona tra Caserta e Benevento, poi, si trovano tre grandi piramidi. Una vicina al borgo di Sant’Agata dei Goti, che non possiamo non suggerire di visitare in quanto di una bellezza particolare, e poi vicine a Moiano e Caiazzo. Ad oggi è sconosciuta l’attribuzione delle piramidi: come anticipato, il territorio di Benevento è stato abitato sin dalla preistoria. Luoghi mistici? A dir poco. Proprio il borgo di Sant’Agata dei Goti dà l’opportunità di fare una gita diversa dal solito, tra vie, tetti, monumenti, centro storico arroccato sul pianoro della collina. Menzioniamo anche il borgo di Pietraroja tra le cose da vedere, un borghetto di montagna di origine sannita.
Cosa mangiare a Benevento
La tradizione culinaria beneventana è una delle migliori in Italia: durante le cene e i pranzi a Benevento, ovviamente c’è molto da provare, tra cui il famoso piatto allo scarpariello, pasta fresca con pomodori, pecorino e basilico. Tra i prodotti tipici da provare citiamo la salsiccia affumicata, simbolo della cucina locale, la soppressata del Sannio, il caciocavallo affumicato e, per chi ama i dolci, il Sannio è particolarmente noto per il torrone. Sapori, dunque, che garantiscono una certa sapidità, e naturalmente non possiamo non consigliare di provare il vero liquore Strega!