L’Italia è piena di luoghi meravigliosi da visitare: da nord a sud passando per le isole, la nostra è una penisola ricca di bellezze naturali, artistiche e storiche da scoprire.
In particolare, Bordighera è un gioiellino nascosto nella provincia di Imperia, in Liguria; si tratta del comune ligure più a sud di tutta la regione e si trova vicinissimo alla Francia.
Bordighera è immerso in una zona davvero suggestiva, tra le montagne a ridosso del Mar Ligure.
Bordighera è un borgo ricco di chiese, musei e ville, che la rendono una meta perfetta per un viaggio all’insegna dell’arte e della storia, ma, allo stesso tempo, la cittadina ha diverse aree verdi tutte da esplorare con escursioni trekking o mountain bike o rilassanti passeggiate: puoi richiedere informazioni sul tuo soggiorno su bordigheragoldhotel.com.
I musei e le passeggiate naturalistiche di Bordighera
Visitando Bordighera, una delle prime cose da fare è recarsi al museo Villa Regina Margherita, un edificio signorile realizzato tra il 1914 e il 1916, all’interno del quale possiamo trovare un patrimonio artistico dal valore inestimabile, tra tele a fondo d’oro, nature morte (risalenti a vari periodi tra il 1500 e il 1800), arredi e porcellane d’epoca e dipinti settecenteschi.
Altro museo che vale la pena visitare è il Bicknell, dall’omonimo botanico ed archeologo che l’ha fatto costruire.
Il Museo Bicknell possiede vaste collezioni botaniche, faunistiche e mineralogiche e oggi è anche sede dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Nel centro di Vallecrosia, poco distante da Bordighera, è situato un museo davvero particolare: il Museo della Canzone, inaugurato da Luciano Pavarotti nel 1988, allestito in un vecchio treno restaurato che al suo interno custodisce antichi strumenti musicali, spartiti e incisioni di grande valore.
Per fare delle passeggiate naturalistiche, immersi da bei paesaggi e dalla tranquillità, il Lungomare Argentina è la scelta ideale.
Si tratta di un percorso pedonale lungo 2 chilometri, dove da un lato c’è il mare con il suono delle onde che si infrangono sulla spiaggia, dall’altro lato ci sono invece fiori e piante grasse.
Per una passeggiata più lunga, si può seguire il famoso Sentiero del Beodo; il percorso costeggia l’antico acquedotto del paese e comincia dalla parte alta di Bordighera, per poi proseguire in Via dei Colli, fino ad arrivare alla frazione di Sasso.
Alla scoperta di Bordighera tra trekking e Whale Watching
Per gli amanti del trekking e delle escursioni in mountain bike, Bordighera mette a disposizione la nuovissima rete sentieristica di Montenero.
Nell’area compresa tra il “Piano degli Innamorati” e la vasca d’accumulo d’acqua, sono stati realizzati circa 10km di sentieri geolocalizzati, da percorrere a piedi o in bici.
Assolutamente da menzionare anche le vallate montuose, di bellezza incomparabile; per esplorarle al meglio si possono seguire i cosiddetti sentieri delle valli dell’Imperiese, che si snodano tra i sette borghi del posto, tutti certificati Bandiera Arancione.
In particolar modo, suggeriamo il sentiero che parte dal borgo di Perinaldo, per immergersi in un fitto bosco di castagni e pini silvestri e visitare anche il Castello Maraldi.
La seconda tappa è Apricale, altro borgo arroccato da cui si raggiunge poi Dolceacqua, in un cammino in cui il bosco fitto lascia spazio ai coltivi di ulivi e vigneti. A Dolceacqua è possibile ammirare il castello del Doria e il ponte in pietra sul Nervia.
Infine, come non menzionare l’esperienza più particolare e suggestiva da poter vivere al Santuario internazionale dei Cetacei; qui è infatti possibile fare il Whale Watching, ovvero l’avvistamento di balene.
Un’esperienza che riesce ad emozionare grandi e piccini e che consiste nel riuscire ad osservare ben 8 specie differenti di cetacei che popolano la zona compresa tra Liguria, Francia e Monaco.
L’escursione può partire da varie località, tra cui anche la nostra Bordighera e ha una durata compresa tra le 4 ore e mezza alle 8 ore, anche a seconda del numero di scali previsti.
Il periodo ideale è quello tra fine aprile e inizio ottobre.