Site Loader
turismo-sostenibile

Negli ultimi anni si è registrato un netto aumento di interesse nei confronti del turismo sostenibile. Ma non è solo una tendenza o una semplice opzione di viaggio: questo fenomeno va inteso come necessario e responsabile. Naturalmente, è interconnesso alla maggiore consapevolezza e preoccupazione per la salute ambientale e l’integrità culturale del nostro pianeta.

Per questo motivo, oggi vogliamo dare una definizione approfondita di turismo sostenibile, parlando dei suoi vantaggi e del motivo per cui piace così tanto, ma non solo. Perché il progetto WINKYES Travel Linked to Trees va assolutamente conosciuto.

Cos’è il turismo sostenibile

Iniziamo dalla definizione pura e semplice di turismo sostenibile: si riferisce al concetto di visitare un luogo come turista e avere un impatto positivo sull’ambiente, sulla società e sull’economia. Questa forma di turismo mira a minimizzare gli aspetti negativi del turismo convenzionale sull’ambiente e a valorizzare l’integrità culturale delle popolazioni locali.

No, non è un trend, e definirlo come tale sarebbe irrispettoso nei confronti del nostro pianeta. Il turismo sostenibile piace perché ci permette di entrare in contatto con la destinazione, comprendendo e rispettando la sua cultura, i suoi costumi e i suoi ecosistemi. Il nostro pianeta, del resto, ci piace così com’è, e non vogliamo cambiarlo: purtroppo, i livelli di inquinamento globale preoccupano sempre di più, ed è questo il motivo per cui è necessario prestare attenzione anche ai piccoli gesti. Sì, persino e soprattutto in viaggio.

Cosa promuove il turismo sostenibile rispetto al turismo di massa?

Alla base di tutto, il turismo sostenibile promuove comportamenti di viaggio responsabili che riducono gli sprechi, conservano le risorse e sostengono proprio tutte quelle economie locali. Rispetto al turismo di massa, che non sempre offre un’esperienza di viaggio autentica, il turismo sostenibile invece basa tutto sul rispetto delle culture altrui, con l’opportunità di interagire con le comunità locali, di comprendere il loro stile di vita e persino di partecipare alle loro tradizioni. Un arricchimento continuo.

In realtà, riconoscere che ogni nostra decisione – non solo “turistica” – ha un peso sul pianeta è essenziale. Perché contribuire ai problemi globali, quando potremmo invece prenderci cura del pianeta, limitando i danni e garantendo un futuro maggiormente sereno ai nostri nipoti? Questa è la domanda che si pongono molti turisti al giorno d’oggi.

Le forme di turismo sostenibile

Tutti possono viaggiare in modo sostenibile: le forme più diffuse sono legale al turismo e territorio, al turismo di prossimità, al turismo esperienziale, al turismo naturalistico, al turismo enogastronomico e al turismo emozionale. Alla base di tutto c’è sempre la capacità di visitare un luogo rispettando profondamente usi e costumi.

WINKYES Travel Linked to Trees, il progetto per un turismo più sostenibile

Abbiamo solo una casa: il nostro pianeta. La Terra è in sofferenza, e ci chiede aiuto. Così, vogliamo parlare di un progetto assolutamente unico nel suo genere, ovvero quello proposto da WINKYES Travel Linked to Trees. Sul sito, infatti, sono disponibili dei link di affiliazione per prenotare i viaggi. Ma c’è di più: mediante questi link, WINKYES destina il 25% dei compensi ricevuti dai partner per sostenere alcuni progetti importanti, come quello di riforestazione di Tree-Nation Onlus.

Tutti i viaggi che vengono prenotati mediante il sito WINKYES contribuiscono dunque alla piantumazione di alberi: una scelta che fa onore sia al progetto che a tutti coloro che scelgono di prenotare i viaggi, magari sostenibili, usando questa possibilità.

Quello che fa davvero la differenza è che il contributo non ha costi aggiuntivi: un’iniziativa, dunque, che a noi “non costa” nulla, ma che in ogni caso ha un impatto positivo sul pianeta. Grazie all’opportunità di contribuire alla riforestazione, che cattura e immagazzina il carbonio, possiamo limitare gli effetti assolutamente nocivi dei gas serra sull’ambiente.

Questi sono, di fatto, i gesti concreti che piacciono a chi ha scelto di vivere uno stile di vita maggiormente improntato sulla sostenibilità, sulla filosofia green. Fin troppo spesso le persone si chiedono: cosa posso fare per cambiare la situazione? Rivoluzionare le proprie abitudini e renderle maggiormente sostenibili non è semplice, almeno inizialmente. Ma è doveroso per proteggere l’unica casa che abbiamo.

Mario Verdi