Un panorama alternativo per chi vive nell’entroterra laziale e nella capitale, ma anche una scelta per le vacanze di un numero sempre maggiore di turisti. Le spiagge del Lazio attirano ogni anno migliaia di turisti, e non solo per la vicinanza ad alcuni dei punti di interesse più belli d’Italia. Anche la bellezza di queste spiagge e, talvolta, la ricchezza di storia e cultura che le circonda, le rende una meta sempre più gettonata. Ma quali sono le spiagge più belle che si possono visitare sul litorale laziale? Se siete in procinto di organizzare un soggiorno, anche breve, in questa meravigliosa regione, continuate a leggere per scoprire non solo le spiagge, ma anche i borghi del Lazio più belli da visitare vicino alla riva del mare.
Spiagge del Lazio: le più belle per le vacanze estive
Benché le spiagge più rinomate si trovino verso il sud del Lazio, anche quelle che rientrano nella provincia di Viterbo non sono da meno. Vediamo insieme una breve panoramica per scegliere la vostra prossima meta.
Spiagge a nord di Roma
Sulla costa viterbese possiamo trovare diverse spiagge sabbiose. La profondità digrada dolcemente su quasi tutti e trenta i chilometri che compongono le spiagge di Viterbo, e questo le rende particolarmente adatte ai più piccoli. Una delle più famose spiagge di questa zona è la Tibidabo Beach. Per quanto riguarda le zone più famose e più orientate al turismo, troviamo Montalto di Castro Marina (dove si trova anche la meravigliosa città etrusca di Vulci, da non perdere) e Tarquinia Lido (altra piccola città da non perdere se anche voi restate affascinati dai perfetti connubi tra storia e modernità). Gli amanti della natura incontaminata apprezzeranno particolarmente la spiaggia dei Bagni di Sant’Agostino. Si trova a circa 15 chilometri da Civitavecchia ed è vicinissima al Riserva Naturale di Popolamento Animale Salina di Tarquinia.
Spiagge vicino Roma
La spiaggia dei romani per eccellenza è senza ombra di dubbio quella del Lido di Ostia. Proprio per questo motivo, in realtà, non è particolarmente consigliata: è sempre affollatissima! Tra i lati positivi, però, c’è la facilità con cui si può raggiungere. Dalla stazione della metro B, fermata Piramide, parte infatti un trenino che ferma proprio a Ostia Lido. Semplice, comodo ed efficace (e sempre ricolmo di pendolari e turisti).
Poco lontano potete provare a cercare un po’ più di pace nelle spiagge di Torvajanica, Santa Marinella o Santa Severa.
Spiagge a sud di Roma
Queste sono, senza ombra di dubbio, le spiagge più belle del Lazio. Da Anzio in giù, è tutto un susseguirsi di costa sabbiosa e borghi indimenticabili. Le opzioni sono talmente tante, che ci limiteremo a elencarne le principali e più famose:
- Anzio, in particolare nel tratto vicino alle Grotte di Nerone
- Nettuno, in due punti: sia ai piedi del Forte Sangallo che, sopratutto, nella zona militare di Torre Astura, con il suo impressionante castello che sembra emergere dalle acque
- Foceverde e Sabaudia, dove inizia il Parco Nazionale del Circeo
- San Felice Circeo: con le spiagge forse più belle (e gettonate) di tutto il litorale e la bellissima vista sull’omonimo promontorio
- Sperlonga: per chi cerca acqua cristallina e ottima cucina
- Gaeta e Formia: la parte più amata da chi pratica il surf per via delle particolari onde
Le isole del Lazio
Infine, una breve menzione a delle spiagge che non hanno bisogno di presentazioni. Parliamo di quelle delle Isole Pontine e di Ventotene. Per quanto riguarda le prime, spicca ovviamente Ponza, facilmente raggiungibile anche da Anzio via traghetto diretto. Qui i turisti amano particolarmente la spiaggia Chiaia di Luna, da ammirare però da lontano. Magari a bordo di una imbarcazione privata da prendere in affitto, sorseggiando un buon vino bianco. Quelle raggiungibili a piedi sono le spiagge del Frontone, le Piscine Naturali, Cala Feola e lo scoglio della Tartaruga.
A Ventotene, invece, preparatevi delle buone scarpette da scogli perché la sabbia è quasi introvabile. Se non volete rinunciare alla sensazione della sabbia sotto i piedi, però, potete provare la spiaggia di cala Nave o cala Rossano.