Site Loader

Ci sono moltissimi luoghi in Italia dove trascorrere vacanze suggestive; posti a dir poco magnifici, come Finale Ligure, che si trova in Liguria, in provincia di Savona, e che è una piccola perla di bellezza. Vogliamo offrire una guida utile su cosa fare e cosa vedere a Finale Ligure: suggeriamo di prenotare un hotel per le vacanze al mare come Hotel Rio. A dir poco mozzafiato, in quanto si tratta di una casa maestosa in antica pietra che risale a ben 200 anni fa. Si trova in una posizione strategica, ovvero vicino al torrente Sciusa, e dagli anni ’50 la struttura è diventata un hotel.

La famiglia Argento gestisce l’Hotel Rio sin dagli anni ’80, distinguendosi per professionalità e innovazione: possiamo trovare una piscina coperta e riscaldata, una veranda al primo piano, dove viene allestito il buffet della colazione, e dal 2012 è disponibile anche un centro benessere con doccia emozionale, sala fitness e molto altro. Il posto ideale dove soggiornare a Finale Ligure.

Cosa vedere a Finale Ligure e nei dintorni

Finale Ligure si trova esattamente nella Riviera di Ponente in Liguria, e dunque è vicinissima a ulteriori mete d’eccezione come Pietra Ligure. Il suo lungomare è ampissimo, e il susseguirsi di colori vivaci, tra mare e casette colorate, è piacevole per i turisti. Ovviamente, non possiamo non suggerire di fare una passeggiata sul suo lungomare, così da fermarsi eventualmente in uno dei molteplici ristoranti per provare la cucina tipica.

Al di là di questo segnaliamo innumerevoli destinazioni nelle vicinanze di Finale Ligure da vedere assolutamente, come Finalborgo, tra i tre nuclei urbani che fanno parte del comune di Finale. Il comune di Finale Ligure oggi è composto anche da Finale Pia e Finale Marina. Finalborgo è un’altra perla del territorio, nota per essere tra i borghi più belli d’Italia, pieno di vita e di negozi in cui fare acquisti. Tra l’altro, la vista è davvero mozzafiato.

Sempre nei dintorni di Finale Ligure si trova un altro dei borghi più belli d’Italia: è il momento di parlare di Verezzi, che si trova sopra la cittadina di Borgio. La strada panoramica è indubbiamente bellissima, ma è anche impervia, poiché ci sono numerose curve. Al di là di questo, il luogo lascia senza fiato: orti, antichi casali in pietra, possibilità di fare trekking. A questo punto, per arricchire ancora di più il proprio percorso in zona, consigliamo di fare un salto anche alle Grotte di Borgio Verezzi, che sono conosciute anche con il nome di Grotte Valdemino. Un complesso indubbiamente affascinante, che si snoda per 800 metri, con stalattiti e stalagmiti di vari colori. Proprio questa caratteristica l’ha resa la grotta più colorata in Italia.

Le spiagge di Finale Ligure

Tra i motivi per cui molti prenotano le proprie vacanze a Finale Ligure, al di là della bellezza dei dintorni e della possibilità di ammirare i paesaggi liguri, c’è il mare. Cristallino, incredibile, pulito, con servizi e stabilimenti balneari pronti a rispondere a ogni esigenza dei turisti. Sono ben 8 i km di costa, e le spiagge sabbiose si susseguono maestose, tra promontori e scogli: il panorama è davvero incredibile sotto ogni punto di vista. Segnaliamo anche la presenza di vari ristoranti sul mare che danno l’opportunità di provare le specialità tipiche, di cui vi parleremo.

Cosa mangiare a Finale Ligure

I prodotti di Finale Ligure sono a dir poco eccellenti: ovviamente, sono i prodotti tipici dell’agricoltura mediterranea, e quindi troviamo vino, olio, limoni, acciughe o ancora un grande classico, ovvero il pesto. Diversi sono i primi piatti tipici, tra genuinità e autenticità: i primi piatti di pesce vincono su tutti, così come i funghi, che spesso vengono abbinati alla carne. Tra le erbe più caratteristiche non possiamo non citare il basilico, per cui la Liguria è famosa in tutto il mondo. Non si può venire in vacanza a Finale e non mangiare un bel piatto di trenette al pesto! Da provare anche la focaccia, la farinata di ceci, e il tianì, ovvero il tegame alla finale ligurenese, un tegame di patate sottili con acciughe, olio, vino bianco, aglio, limone, pomodoro e spezie.

Mario Verdi