Site Loader
salento

La vacanza in Salento è un sogno a occhi aperti per molti: la Puglia, del resto, è una delle regioni più amate e visitate, non solo da noi italiani, ma anche dai turisti di tutto il mondo. Per le vacanze nel Salento, abbiamo pensato di dare qualche suggerimento, dalle cose da fare fino ai piatti tipici da assaggiare, ma non solo. Perché, come per ogni vacanza che si rispetti, è anche importante scegliere il posto in cui alloggiare. Per esempio, A Casa di Amici: una tenuta suggestiva che si trova circondata da alberi e pineta, in mezzo alla natura.

Cosa vedere e cosa fare in vacanza in Salento?

Il Salento è un territorio che permette ai turisti di vivere una vacanza indimenticabile sotto ogni punto di vista. Le cose da vedere, lo anticipiamo, sono moltissime: possiamo citare per esempio la Grotta della Poesia, o ancora i Faraglioni di Sant’Andrea, o Le Due Sorelle, così come il Faro di Punta Palascìa.

Le spiagge iconiche della costa ionica, poi, sono mozzafiato, come quelle di Torre Lapillo, Punta Prosciutto, Pescoluse. Da vedere in assoluto i borghi caratteristici, tra cui Otranto, Castro, o ancora la città di Lecce, Gallipoli oppure Santa Maria di Leuca, che si trova all’estremità della Puglia in Salento e che è rinomata in tutto il mondo per la Porta del Paradiso.

Un piccolo excursus per la Grotta della Poesia, che probabilmente è uno dei paesaggi più fotografati nel Salento: non solo è enormemente suggestiva, ma i suoi colori sono incredibili, un mix di verde e di blu che lascia senza fiato. Poco lontano, poi, è possibile scorgere anche i Faraglioni di Sant’Andrea: il panorama a picco sul mare è incredibile sotto ogni aspetto. Molto particolare, poi, è l’ex Cava di Bauxite, una meta super consigliata da vedere durante il viaggio in Salento: sembra quasi un paesaggio “americano”.

Cosa mangiare in vacanza in Salento?

Prima di tutto, una vacanza in Puglia è quel che ci vuole per staccare la mente da tutto e ammirare paesaggi unici al mondo. Ma non solo, perché sappiamo molto bene che la cucina tipica pugliese è una delle migliori. Cosa mangiare in Salento durante la vacanza? Sono tantissime le specialità che – a parere nostro – vanno proprio ordinate.

Iniziamo da un classico, ovvero il pasticciotto: la colazione salentina inizia proprio così, e ovviamente si può abbinare un ottimo caffè leccese o caffè salentino. Lo diciamo: ne diventerete dipendenti per la sua bontà.

Oltre ai classici della colazione, però, non possiamo non citare la puccia salentina o la frisa salentina, due prodotti tipici che piacciono proprio a tutti. La puccia, poi, è praticamente lo street food per eccellenza della Puglia. Da provare, in ogni caso, anche il rustico leccese: il cibo da strada economico e super goloso con mozzarella, pomodoro e besciamella.

Infine, non possiamo non citare le specialità di pesce: crostacei, cruditè, frutti di mare, come il polpo alla pignata, le cozze fritte, le cozze alla tarantina, il gambero viola di Gallipoli o ancora le ostriche rosse. Una vacanza da “leccarsi i baffi”.

Dove soggiornare per le vacanze in Salento

L’offerta turistica in Salento è ovviamente pazzesca: possiamo soggiornare in hotel, B&B, agriturismi. Ma vogliamo suggerire un luogo davvero d’eccezione, ovvero A Casa di Amici. Sono ben sei le soluzioni che possono proporre, tra Torre Pali e Lido Marini, e che vengono consigliate sulla base delle esigenze di noi viaggiatori. Chiaramente non manca nulla: location mozzafiato, servizi dedicati al cliente, atmosfera suggestiva e il livello di comfort è davvero altissimo.

Interessante notare che ogni soluzione è indipendente, e che ovviamente la disponibilità è per 2, 3, 4, 6, 8 e 10 persone: le soluzioni, dunque, sono ideali sia per vacanze di coppia che in famiglia o ancora con gli amici di sempre. Manco a dirlo, siamo poi vicini a una delle zone più belle del Salento, ovvero il tratto di costa tra Torre Mozza, Lido Marini, Torre Pali e Pescoluse. Oltretutto, qui è possibile scoprire la vera cultura salentina: con la casa vacanza a Torre Pali, non si corre proprio il rischio di sbagliare.

Mario Verdi