Vi portiamo in Campania, per organizzare un viaggio affascinante in un territorio unico al mondo. Negli ultimi anni, la Campania sta vivendoo un boom turistico: non è difficile comprendere il motivo, data l’incredibile bellezza del luogo. Così, è possibile organizzare un itinerario ricco di luoghi e di posti da vedere, come i borghi medioevali del Sannio, o ancora la famosissima Costiera Amalfitana. Tutto questo è possibile grazie a una guida turistica a Napoli: con Campania Visite Guidate, è possibile trovare il tour e l’itinerario ideale per approfondire una delle regioni più belle d’Italia.
I borghi del Sannio
Iniziamo dall’entroterra campano, ovvero dalla zona del Sannio, conosciuta non solo per la sua bellezza, ma anche per moltissimi prodotti tipici. Vale davvero la pena scoprire le emozioni di questa terra, perché i tesori sono molteplici. Iniziamo da Montesarchio, un vero e proprio borgo fuori dal tempo: è l’antica città di Caudium. Questo magnifico luogo, dove la spiritualità e la storia sono ovunque, dà l’opportunità di visitare il castello di origine longobarda, così come la torre. Anche la perla del Sannio, che sorge sul tufo – ovvero Sant’Agata de’ Goti – è una meravigliosa cartolina da vedere.
Le particolari case a strapiombo sulla parete rocciosa sono indubbiamente meravigliose: il fascino è eterno. Non possiamo non suggerire, poi, una visita a Pietraroja, che è un paesino di montagna davvero minuscolo, dove si può visitare la famosa Grotta delle Fate. Merita una visita anche il borgo di Cusano Mutri: le sue case bianche, realizzate in pietra, sono a dir poco mozzafiato.
La Costiera Amalfitana
Prima di iniziare a parlare di Napoli, dopo i magnifici borghi medioevali, vogliamo suggerire un salto nella splendida Costiera Amalfitana, meta amatissima in tutto il mondo non solo dai turisti ma anche dai Vip e dalle star hollywoodiane. E non è un caso. I suoi panorami mozzafiato sono leggendari, ma cosa vedere proprio qui? Vi attende un itinerario ricchissimo di attrazioni, monumenti e sentieri.
Naturalmente, le cose da fare sono molteplici, e non basta una settimana. Vi diamo comunque una panoramica delle imperdibili, come il famosissimo Sentiero degli Dei. Del resto, la Divina Costiera – questo il suo soprannome – non dà la possibilità di fare un tuffo in un mare di un blu mozzafiato, ma anche di organizzare delle escursioni. Un vero e proprio angolo di paradiso. Chiaramente, il tour in barca è imperdibile, anche perché parliamo di 50 chilometri di costa.
Veniamo alla città di Amalfi, tra le antiche Repubbliche Marinare del nostro paese: segnaliamo assolutamente un salto al Duomo di Sant’Andrea, al Museo dell’Arsenale e anche al Museo della Carta. Per chi ha ancora del tempo a disposizione, favolosa è la ceramica di Vietri sul Mare, una vera e propria esplosione di colori e di sapori. Non resistiamo a un ultimo tips di viaggio: ammirare il panorama dalla Terrazza dell’Infinito e mangiare la famosa Delizia al Limone di Sal De Riso.
La meravigliosa Napoli
Veniamo all’ultima tappa del nostro viaggio alla scoperta della Campania: ovviamente, Napoli. Magnifica, unica, con una storia invidiabile. Non bastano nemmeno 10 giorni per scoprire ogni anfratto, per esplorare ogni angolo della città. Naturalmente, ci sono delle tappe “obbligate”, un po’ come Piazza Plebiscito, o ancora il Palazzo Reale. E come non menzionare in questa lista il magnifico Teatro San Carlo?
Dal centro storico fino a Spaccanapoli, da Napoli Sotterranea fino a San Gregorio Armeno, anche il celebre Vomero va inserito nella propria lista di viaggio. Sono tante informazioni, vero? Ecco perché non possiamo che suggerire di organizzare il proprio viaggio in Campania affidandosi a una guida esperta. Perché solamente in questo modo è possibile approfondire la bellezza, certo, ma anche scoprire il suo fascino, la sua storia, senza tralasciare nulla. Con una visita guidata, si ha la certezza di conoscere davvero la città di Napoli, così come i suoi dintorni, l’entroterra. Questo è un viaggio che ha fatto parte del Grand Tour degli aristocratici a lungo: perché la Campania, Napoli e i napoletani hanno sempre affascinato il mondo intero con la loro arte, la cultura e la gastronomia d’eccezione.