Vivere in un luogo non significa necessariamente conoscerlo fio in fondo. Al contrario, spesso, proprio perché ci viviamo, non sentiamo l’esigenza di approfondire, di scoprire, perché abbiamo la sensazione di far parte di un insieme, quindi ci sembra di sapere tutto. Eppure ci si stupisce quando si visita una località della propria terra che non si conosce. Le riviste Katane nascono proprio con questo scopo, farti conoscere in modo più approfondito Catania e la Sicilia.
Riviste Katane, immagini e parole di una terra straordinaria
La collezione riviste Katane per conoscere Catania e la Sicilia non è stata pensata solo per i turisti che vogliono conoscere i luoghi che hanno visitato in vacanza, ma è stata pensata anche per chi vive nella meravigliosa isola della Sicilia.
Quanto sappiamo, veramente, del luogo a cui apparteniamo? Sicuramente ci sono tante cose che ancora dobbiamo scoprire, non solo per quanto riguarda quegli angoli nascosti di bellezze naturali incredibili, ma anche di tradizioni, modi di dire, origine dei toponimi, cucina tipica. Insomma, non si finisce mai di conoscere un territorio e con questa incredibile collezione di riviste sarà possibile scoprire tutto su Catania in particolare e sui luoghi più belli della Sicilia.
Una collezione imperdibile
17 riviste, oltre 600 pagine di testi significativi, con uno stile asciutto, ma dettagliato, discorsivo, descrizioni fluide e foto coinvolgenti, carta patinata, grafica impeccabile e copertina plastificata, queste sono le caratteristiche principali di questa collezione che davvero non si può perdere se si ama il proprio territorio o lo si vuole scoprire oltre al velo della vacanza.
C’è differenza tra l’essere turista e l’essere in viaggiatore. Non c’è un modo giusto o un modo sbagliato di porsi nei confronti di una terra in cui si va a trascorrere un periodo di pausa dal lavoro, ma essere viaggiatore significa penetrare dentro al tessuto sociale, assaporare il gusto più autentico di un territorio.
Ovviamente non sempre si ha il tempo per farlo durante le ferie, ma grazie a Katane, tutti gli appassionati della città, del suo territorio e della Sicilia in generale potranno conoscere tanti dettagli.
Per realizzare le riviste, infatti, sono stati coinvolti studiosi, storici, giornalisti, fotografi ed esperti di questi luoghi, proprio per dare un taglio e un’impronta professionale e al contempo piacevole.
Per esempio, per molti sarà una scoperta sapere che Catania è un toponimo di derivazione greca, Katane, appunto, da cui il nome della rivista, proprio per dare il senso di professionalità, cura e attenzione del dettaglio che sono stati posto nel realizzarla.
Bella da sfogliare, preziosa da conservare
Katane è certamente una collezione che aiuterà a scoprire il territorio di Catania e della Sicilia, ma è anche preziosa da conservare e da tramandare. Molto spesso affidiamo la cultura e la conoscenza solo ed esclusivamente al web, ma ci sono circostanze in cui anche il cartaceo, soprattutto quello elegante e raffinato di Katane, è un ricordo piacevole da sfogliare nel tempo.
Una collezione che impreziosirà la tua biblioteca e che potrà essere fruita, un domani, anche dai tuoi figli o dai tuoi nipoti.
Il territorio, purtroppo, inevitabilmente cambia, si conforma agli usi che ne facciamo, spesso anche sbagliati. Ma possiamo comunque conservare un ricordo di quello che è stato, possiamo fare nu confronto con quello che è oggi e che sarà un domani, senza rischiare di perdere la nostra identità.
Conoscere la propria terra significa anche e soprattutto conoscere un po’ meglio se stessi, il percorso che stiamo compiendo e quello che ancora dovremo compiere.
Ad un prezzo davvero speciale, Katane Collezione è un’opera di grande pregio che non solo promuove, ma valorizza il nostro territorio, un contributo di grande valore per chi ama la sua terra, per chi vuole assaporarla pagina dopo pagina.